Inserito
on
17 Dicembre, 2019
Le spese sostenute per l’acquisto di integratori alimentari non danno diritto alla detrazione Irpef prevista per le spese sanitarie. Gli integratori, infatti, anche se acquistati in farmacia e assunti a scopo terapeutico su prescrizione medica, non possono essere considerati medicinali, ma, in virtù della loro composizione, prodotti appartenenti all’area alimentare (risoluzioni nn. 256/2008 e 396/2008).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Aliquota IVA ridotta 10% per gli integratori alimentari – AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta del 4 settembre 2018, n. 1
- Aliquota IVA ridotta 10% applicabile ai cd. integratori alimentari – Risposta 18 gennaio 2019, n. 8 dell’Agenzia delle Entrate
- Aliquota IVA applicabile agli integratori alimentari/prodotti sostitutivi dei pasti – Risposta 03 settembre 2019, n. 365 dell’Agenzia delle Entrate
- Aliquota IVA integratori alimentari – Risposta 25 agosto 2020, n. 269 dell’Agenzia delle Entrate
- Aliquota IVA integratori alimentari – Risposta 25 agosto 2020, n. 270 dell’Agenzia delle Entrate
- IVA – Integratori alimentari a base di gemmoderivati – aliquota applicabile – Risposta 31 maggio 2021, n. 380 dell’Agenzia delle Entrate
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Aliquota IVA ridotta 10% per gli integratori alimentari - AGENZIA DELLE ENTRATE - Risposta del 4 settembre 2018, n. 1
- Aliquota IVA ridotta 10% applicabile ai cd. integratori alimentari - Risposta 18 gennaio 2019, n. 8 dell'Agenzia delle Entrate
- Aliquota IVA applicabile agli integratori alimentari/prodotti sostitutivi dei pasti - Risposta 03 settembre 2019, n. 365 dell'Agenzia delle Entrate
- Aliquota IVA integratori alimentari - Risposta 25 agosto 2020, n. 269 dell'Agenzia delle Entrate
- Aliquota IVA integratori alimentari - Risposta 25 agosto 2020, n. 270 dell'Agenzia delle Entrate
- IVA - Integratori alimentari a base di gemmoderivati - aliquota applicabile - Risposta 31 maggio 2021, n. 380 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…