Inserito
on
16 Dicembre, 2019
In relazione alle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi medici (categoria in cui rientrano anche le protesi) spetta la detrazione del 19% per spese sanitarie. Per fruire dell’agevolazione, è necessario che dalla certificazione fiscale (scontrino o fattura) risulti chiaramente la descrizione del prodotto acquistato e chi sostiene la spesa. La natura del prodotto come dispositivo medico può essere identificata anche mediante le codifiche utilizzate per la trasmissione dei dati al Sistema tessera sanitaria e cioè “AD” (spese relative all’acquisto o affitto di dispositivi medici con marcatura CE) o “PI” (spesa protesica). Nel novero dei dispositivi medici detraibili rientrano anche gli apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi, comprese le spese sostenute per l’acquisto delle batterie di alimentazione delle protesi acustiche (circolare n. 7/E del 27 aprile 2018).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Disposizioni per il riconoscimento, in favore dell’autotrasporto su strada di merci per conto terzi, di un credito d’imposta sull’acquisto del componente Ad blue per l’alimentazione dei veicoli Euro V e superiori – Anno 2022 – MINISTERO delle INFRASTRUTTURE e…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 dicembre 2018, n. 31707 – Imposta sulla pubblicità – L’art. 5, d.lgs. n. 507 del 1993 prevede la imposizione del messaggio pubblicitario attuato “attraverso forme di comunicazione visive o acustiche”, in quanto espressivo di…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 gennaio 2022, n. 530 – Il primo comma dell’art. 5, D.Lgs. n. 507 del 1993, individua il presupposto dell’imposta nella diffusione di messaggi pubblicitari effettuata attraverso forme di comunicazione visive o acustiche,…
- MINISTERO INTERNO – Circolare 13 agosto 2018, n. 11572 – Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 14 maggio 2018 recante “Modalità tecniche di invio dei dati e di alimentazione del registro degli operatori compro oro”
- Esonero dall’obbligo di emissione della fattura per i servizi di ricarica di veicoli ad alimentazione elettrica – Risposta 21 maggio 2019, n. 149 dell’Agenzia delle Entrate
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ SOSTENIBILI – Decreto ministeriale 07 aprile 2022 – Disposizioni di attuazione del decreto 18 novembre 2021, per l’erogazione di incentivi per l’autotrasporto per il rinnovo del parco veicolare con alimentazione alternativa…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Disposizioni per il riconoscimento, in favore dell'autotrasporto su strada di merci per conto terzi, di un credito d'imposta sull'acquisto del componente Ad blue per l'alimentazione dei veicoli Euro V e superiori - Anno 2022 - MINISTERO delle INFRASTRUTTURE e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 07 dicembre 2018, n. 31707 - Imposta sulla pubblicità - L'art. 5, d.lgs. n. 507 del 1993 prevede la imposizione del messaggio pubblicitario attuato "attraverso forme di comunicazione visive o acustiche", in quanto espressivo di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 gennaio 2022, n. 530 - Il primo comma dell'art. 5, D.Lgs. n. 507 del 1993, individua il presupposto dell'imposta nella diffusione di messaggi pubblicitari effettuata attraverso forme di comunicazione visive o acustiche,…
- MINISTERO INTERNO - Circolare 13 agosto 2018, n. 11572 - Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 14 maggio 2018 recante "Modalità tecniche di invio dei dati e di alimentazione del registro degli operatori compro oro"
- Esonero dall’obbligo di emissione della fattura per i servizi di ricarica di veicoli ad alimentazione elettrica - Risposta 21 maggio 2019, n. 149 dell'Agenzia delle Entrate
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E MOBILITA' SOSTENIBILI - Decreto ministeriale 07 aprile 2022 - Disposizioni di attuazione del decreto 18 novembre 2021, per l'erogazione di incentivi per l'autotrasporto per il rinnovo del parco veicolare con alimentazione alternativa…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…