In relazione alle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi medici (categoria in cui rientrano anche le protesi) spetta la detrazione del 19% per spese sanitarie. Per fruire dell’agevolazione, è necessario che dalla certificazione fiscale (scontrino o fattura) risulti chiaramente la descrizione del prodotto acquistato e chi sostiene la spesa. La natura del prodotto come dispositivo medico può essere identificata anche mediante le codifiche utilizzate per la trasmissione dei dati al Sistema tessera sanitaria e cioè “AD” (spese relative all’acquisto o affitto di dispositivi medici con marcatura CE) o “PI” (spesa protesica). Nel novero dei dispositivi medici detraibili rientrano anche gli apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi, comprese le spese sostenute per l’acquisto delle batterie di alimentazione delle protesi acustiche (circolare n. 7/E del 27 aprile 2018).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 07 dicembre 2018, n. 31707 - Imposta sulla pubblicità - L'art. 5, d.lgs. n. 507 del 1993 prevede la imposizione del messaggio pubblicitario attuato "attraverso forme di comunicazione visive o acustiche", in quanto…
- MINISTERO INTERNO - Circolare 13 agosto 2018, n. 11572 - Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 14 maggio 2018 recante "Modalità tecniche di invio dei dati e di alimentazione del registro degli operatori compro oro"
- Esonero dall’obbligo di emissione della fattura per i servizi di ricarica di veicoli ad alimentazione elettrica - Risposta 21 maggio 2019, n. 149 dell'Agenzia delle Entrate
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 14 maggio 2018 - Modalità tecniche di invio dei dati e di alimentazione del registro degli operatori compro oro
- Corte di Cassazione sentenza n. 22191 depositata il 3 novembre 2016 - il riferimento all’“acquisto dell’unità immobiliare”, rapportato all’esigenza dell’abitazione, deve intendersi come un acquisto di un diritto reale in grado di soddisfare l’esigenza…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 giugno 2018, n. 14317 - Agevolazioni fiscali per acquisto "prima casa" - Il contribuente che, venduto l'immobile nei cinque anni dall'acquisto, abbia acquistato, entro un anno da tale alienazione, un altro immobile,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…