Inserito
on
17 Settembre, 2019
Sì. Nel novero dei contribuenti che possono beneficiare del credito d’imposta del 65% per le erogazioni liberali finalizzate al sostegno della cultura (art-bonus) sono incluse tanto le persone fisiche quanto quelle giuridiche. Tra le persone fisiche rientrano le persone residenti e non residenti in Italia, a condizione che non svolgano attività d’impresa (ad esempio, dipendenti, pensionati, titolari di reddito di lavoro autonomo, titolari di redditi di fabbricati). Si ricorda, infine, che alle persone fisiche il credito d’imposta è riconosciuto nei limiti del 15% del reddito imponibile (articolo 1, Dl 83/2014).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 novembre 2019, n. 30859 – Ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di riversibilità ai figli superstiti del lavoratore o del pensionato l’inabilità al lavoro rappresenta un presupposto del diritto alla pensione di…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24028 – Allorché oggetto della cessione sia un credito relativo ad un trattamento pensionistico, anche la controversia insorta tra ceduto e cessionario soggiace alle regole di competenza per materia e per…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 settembre 2021, n. 24694 – La legge n. 6 del 1981 prevede la pensione di reversibilità a favore del coniuge e dei figli del professionista già pensionato o in possesso dei requisiti per il diritto alla pensione. In questo…
- Pensionato privato trasferitosi all’estero – Recupero imposte versate in Italia – Chiarimenti – Risposta 16 luglio 2019, n. 246 dell’Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 settembre 2020, n. 18953 – L’agevolazione di libera circolazione riconosciuta è ancorata allo status di dipendente, o ex dipendente pensionato ed è del tutto svincolata dalla natura e dalle modalità della controprestazione…
- Rimborso addizionali regionali e comunali da parte di un soggetto pensionato residente in Spagna – Articolo 18 della convenzione contro le doppie imposizione stipulata tra Italia e Spagna – Risposta 29 agosto 2019, n. 351 dell’Agenzia delle Entrate
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 novembre 2019, n. 30859 - Ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di riversibilità ai figli superstiti del lavoratore o del pensionato l'inabilità al lavoro rappresenta un presupposto del diritto alla pensione di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24028 - Allorché oggetto della cessione sia un credito relativo ad un trattamento pensionistico, anche la controversia insorta tra ceduto e cessionario soggiace alle regole di competenza per materia e per…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 settembre 2021, n. 24694 - La legge n. 6 del 1981 prevede la pensione di reversibilità a favore del coniuge e dei figli del professionista già pensionato o in possesso dei requisiti per il diritto alla pensione. In questo…
- Pensionato privato trasferitosi all’estero - Recupero imposte versate in Italia - Chiarimenti - Risposta 16 luglio 2019, n. 246 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 settembre 2020, n. 18953 - L'agevolazione di libera circolazione riconosciuta è ancorata allo status di dipendente, o ex dipendente pensionato ed è del tutto svincolata dalla natura e dalle modalità della controprestazione…
- Rimborso addizionali regionali e comunali da parte di un soggetto pensionato residente in Spagna - Articolo 18 della convenzione contro le doppie imposizione stipulata tra Italia e Spagna - Risposta 29 agosto 2019, n. 351 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…