Sì. Nel novero dei contribuenti che possono beneficiare del credito d’imposta del 65% per le erogazioni liberali finalizzate al sostegno della cultura (art-bonus) sono incluse tanto le persone fisiche quanto quelle giuridiche. Tra le persone fisiche rientrano le persone residenti e non residenti in Italia, a condizione che non svolgano attività d’impresa (ad esempio, dipendenti, pensionati, titolari di reddito di lavoro autonomo, titolari di redditi di fabbricati). Si ricorda, infine, che alle persone fisiche il credito d’imposta è riconosciuto nei limiti del 15% del reddito imponibile (articolo 1, Dl 83/2014).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Tribunale di Terni sentenza n. 327 depositata il 27 febbraio 2018 - decadenza prevista dall'art. 47 d.P.R. n. 639 del 1970 si applica anche alla domanda di rivalutazione contributiva per esposizione all'amianto ex art. 13 comma 8 l. n. 257 del 1992 e…
- Intervento di recupero di complesso immobiliare - "Sisma bonus" e "Bonus mobili" e "Bonus verde" - Risposta 19 febbraio 2019, n. 62 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 novembre 2019, n. 30859 - Ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di riversibilità ai figli superstiti del lavoratore o del pensionato l'inabilità al lavoro rappresenta un presupposto del diritto alla…
- Pensionato privato italiano trasferitosi in Portogallo - Tassazione redditi pensione - Risposta 12 febbraio 2019, n. 35 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 10 giugno 2019, n. 15550 - In tema di indebito previdenziale, il pensionato che agisce per l'accertamento negativo della sussistenza del suo obbligo di restituire quanto percepito ha l'onere di provare i fatti costitutivi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 maggio 2019, n. 15039 - Somme indebitamente percepite dal pensionato - Verifica della persistenza delle condizioni legittimanti la corresponsione del trattamento pensionistico
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…