Inserito
on
17 Settembre, 2019
Sì. Nel novero dei contribuenti che possono beneficiare del credito d’imposta del 65% per le erogazioni liberali finalizzate al sostegno della cultura (art-bonus) sono incluse tanto le persone fisiche quanto quelle giuridiche. Tra le persone fisiche rientrano le persone residenti e non residenti in Italia, a condizione che non svolgano attività d’impresa (ad esempio, dipendenti, pensionati, titolari di reddito di lavoro autonomo, titolari di redditi di fabbricati). Si ricorda, infine, che alle persone fisiche il credito d’imposta è riconosciuto nei limiti del 15% del reddito imponibile (articolo 1, Dl 83/2014).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Tribunale di Terni sentenza n. 327 depositata il 27 febbraio 2018 – decadenza prevista dall’art. 47 d.P.R. n. 639 del 1970 si applica anche alla domanda di rivalutazione contributiva per esposizione all’amianto ex art. 13 comma 8 l. n. 257 del 1992 e s.m.i.,…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 novembre 2019, n. 30859 – Ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di riversibilità ai figli superstiti del lavoratore o del pensionato l’inabilità al lavoro rappresenta un presupposto del diritto alla pensione di…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24028 – Allorché oggetto della cessione sia un credito relativo ad un trattamento pensionistico, anche la controversia insorta tra ceduto e cessionario soggiace alle regole di competenza per materia e per…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 settembre 2021, n. 24694 – La legge n. 6 del 1981 prevede la pensione di reversibilità a favore del coniuge e dei figli del professionista già pensionato o in possesso dei requisiti per il diritto alla pensione. In questo…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 giugno 2019, n. 15550 – In tema di indebito previdenziale, il pensionato che agisce per l’accertamento negativo della sussistenza del suo obbligo di restituire quanto percepito ha l’onere di provare i fatti costitutivi del…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 31 maggio 2019, n. 15039 – Somme indebitamente percepite dal pensionato – Verifica della persistenza delle condizioni legittimanti la corresponsione del trattamento pensionistico
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Tribunale di Terni sentenza n. 327 depositata il 27 febbraio 2018 - decadenza prevista dall'art. 47 d.P.R. n. 639 del 1970 si applica anche alla domanda di rivalutazione contributiva per esposizione all'amianto ex art. 13 comma 8 l. n. 257 del 1992 e s.m.i.,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 novembre 2019, n. 30859 - Ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di riversibilità ai figli superstiti del lavoratore o del pensionato l'inabilità al lavoro rappresenta un presupposto del diritto alla pensione di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24028 - Allorché oggetto della cessione sia un credito relativo ad un trattamento pensionistico, anche la controversia insorta tra ceduto e cessionario soggiace alle regole di competenza per materia e per…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 settembre 2021, n. 24694 - La legge n. 6 del 1981 prevede la pensione di reversibilità a favore del coniuge e dei figli del professionista già pensionato o in possesso dei requisiti per il diritto alla pensione. In questo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 10 giugno 2019, n. 15550 - In tema di indebito previdenziale, il pensionato che agisce per l'accertamento negativo della sussistenza del suo obbligo di restituire quanto percepito ha l'onere di provare i fatti costitutivi del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 maggio 2019, n. 15039 - Somme indebitamente percepite dal pensionato - Verifica della persistenza delle condizioni legittimanti la corresponsione del trattamento pensionistico
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…