L’asseverazione del professionista va presentata insieme alla Scia per poter beneficiare del sisma bonus?
Inserito
on
2 Ottobre, 2019
Il sisma bonus consiste in una detrazione d‘imposta relativa alle spese sostenute per gli interventi finalizzati all’adozione di misure antisismiche. La misura dell’agevolazione varia a seconda della tipologia di intervento e dell’entità della riduzione del rischio sismico che deriva dai lavori (a seconda dei casi, 50%, 70%, 80%, 75% o 85% – cfr articolo 16, comma 1-bis, 1-ter e 1-quater, 1-quinquies, Dl 63/2013). Le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni e le modalità di attestazione, da parte dei professionisti abilitati, dell’efficacia degli interventi realizzati sono state definite dal Dm 28 febbraio 2017, n. 58 (modificato dal successivo Dm 7 marzo 2017, n. 65). Dalla lettura delle disposizioni del decreto si evince che, per usufruire del sisma bonus, è necessario che l’asseverazione relativa al miglioramento della classe di rischio, redatta da un professionista, sia allegata alla segnalazione certificata di inizio attività (Scia) al momento della sua presentazione e non in tempi successivi (articolo 3).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 aprile 2019, n. 9485 – Nelle controversie relative al recupero dei contributi non corrisposti, per applicazione di sgravi contributivi, compete al datore di lavoro opponente l’onere di provare il possesso dei requisiti…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte, sezione 2, sentenza n. 47 depositata il 13 febbraio 2023 – Per poter beneficiare dell’esonero totale dei dazi all’importazione in caso di circolazione di un mezzo di trasporto stradale, immatricolato…
- Sisma bonus – Asseverazione tardiva (art. 16 del DL n. 63 del 2013) – Risposta 19 febbraio 2019, n. 64 dell’Agenzia delle Entrate
- Asseverazione tardiva nel Sisma bonus – Risposta 11 ottobre 2018, n. 31 dell’Agenzia delle Entrate
- Superbonus – Asseverazione di rischio sismico non presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo – Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) – Risposta 25 agosto 2021, n. 554 dell’Agenzia delle Entrate
- MINISTERO INTERNO – Circolare 26 novembre 2018, n. 16538 – Regime amministrativo per la vendita di oggetti preziosi — Decreto legislativo 25 novembre 2016, n.222, recante “Individuatone di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 aprile 2019, n. 9485 - Nelle controversie relative al recupero dei contributi non corrisposti, per applicazione di sgravi contributivi, compete al datore di lavoro opponente l'onere di provare il possesso dei requisiti…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte, sezione 2, sentenza n. 47 depositata il 13 febbraio 2023 - Per poter beneficiare dell’esonero totale dei dazi all’importazione in caso di circolazione di un mezzo di trasporto stradale, immatricolato…
- Sisma bonus - Asseverazione tardiva (art. 16 del DL n. 63 del 2013) - Risposta 19 febbraio 2019, n. 64 dell'Agenzia delle Entrate
- Asseverazione tardiva nel Sisma bonus - Risposta 11 ottobre 2018, n. 31 dell'Agenzia delle Entrate
- Superbonus - Asseverazione di rischio sismico non presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo - Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) - Risposta 25 agosto 2021, n. 554 dell'Agenzia delle Entrate
- MINISTERO INTERNO - Circolare 26 novembre 2018, n. 16538 - Regime amministrativo per la vendita di oggetti preziosi — Decreto legislativo 25 novembre 2016, n.222, recante "Individuatone di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…