L’asseverazione del professionista va presentata insieme alla Scia per poter beneficiare del sisma bonus?
Inserito
on
2 Ottobre, 2019
Il sisma bonus consiste in una detrazione d‘imposta relativa alle spese sostenute per gli interventi finalizzati all’adozione di misure antisismiche. La misura dell’agevolazione varia a seconda della tipologia di intervento e dell’entità della riduzione del rischio sismico che deriva dai lavori (a seconda dei casi, 50%, 70%, 80%, 75% o 85% – cfr articolo 16, comma 1-bis, 1-ter e 1-quater, 1-quinquies, Dl 63/2013). Le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni e le modalità di attestazione, da parte dei professionisti abilitati, dell’efficacia degli interventi realizzati sono state definite dal Dm 28 febbraio 2017, n. 58 (modificato dal successivo Dm 7 marzo 2017, n. 65). Dalla lettura delle disposizioni del decreto si evince che, per usufruire del sisma bonus, è necessario che l’asseverazione relativa al miglioramento della classe di rischio, redatta da un professionista, sia allegata alla segnalazione certificata di inizio attività (Scia) al momento della sua presentazione e non in tempi successivi (articolo 3).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Superbonus – Asseverazione di rischio sismico non presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo – Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) – Risposta 25 agosto 2021, n. 554 dell’Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 settembre 2020, n. 18615 – Non può ritenersi congruamente motivato il provvedimento di riclassamento che faccia esclusivamente riferimento in termini sintetici e quindi generici al rapporto tra il valore di mercato ed il…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 settembre 2019, n. 24341 – Per l’imprenditore agricolo professionale, per poter beneficiare delle agevolazioni in tema di imposte sulla registrazione dell’acquisto di terreni agricoli, non necessita del certificato rilasciato…
- Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia, sezione n. 12, sentenza n. 7531 depositata il 17 dicembre 2019 – In tema di TARSU grava sul contribuente dimostrare le obiettive condizioni di inutilizzabilità dell’immobile al fine di poter beneficiare…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18302 depositata il 7 giugno 2022 – La motivazione dell’atto di “riclassamento” non può essere integrata dall’Amministrazione finanziaria nel giudizio di impugnazione. Il mero richiamo ad espressioni di stile del tutto avulse…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 novembre 2020, n. 27122 – In caso di errori od omissioni nella dichiarazione dei redditi in danno del contribuente, la dichiarazione integrativa intesa alla loro correzione deve essere presentata, ex art. 2, comma 8- bis,…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Superbonus - Asseverazione di rischio sismico non presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo - Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) - Risposta 25 agosto 2021, n. 554 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 settembre 2020, n. 18615 - Non può ritenersi congruamente motivato il provvedimento di riclassamento che faccia esclusivamente riferimento in termini sintetici e quindi generici al rapporto tra il valore di mercato ed il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 settembre 2019, n. 24341 - Per l'imprenditore agricolo professionale, per poter beneficiare delle agevolazioni in tema di imposte sulla registrazione dell'acquisto di terreni agricoli, non necessita del certificato rilasciato…
- Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia, sezione n. 12, sentenza n. 7531 depositata il 17 dicembre 2019 - In tema di TARSU grava sul contribuente dimostrare le obiettive condizioni di inutilizzabilità dell’immobile al fine di poter beneficiare…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18302 depositata il 7 giugno 2022 - La motivazione dell'atto di "riclassamento" non può essere integrata dall'Amministrazione finanziaria nel giudizio di impugnazione. Il mero richiamo ad espressioni di stile del tutto avulse…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 novembre 2020, n. 27122 - In caso di errori od omissioni nella dichiarazione dei redditi in danno del contribuente, la dichiarazione integrativa intesa alla loro correzione deve essere presentata, ex art. 2, comma 8- bis,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…