L’avviso di accertamento può essere fondato su testimonianze verbali assunte in sede extraprocessuale
Inserito
on
26 Agosto, 2019
I giudici di legittimità con l’ordinanza n. 17127 del 28 giugno 2018 hanno stabilito che nel processo tributario, le dichiarazioni di terzi acquisite in fase di accertamento hanno normalmente valore indiziario e, pur tuttavia, per il loro contenuto intrinseco ovvero per l’attendibilità dei riscontri offerti, possono assumere valore di presunzione grave, precisa e concordante ex art. 2729 c.c., vale a dire di prova presuntiva idonea a fondare e motivare l’atto di accertamento.
Ordinanza n. 17127 del 28 giugno 2018 (udienza 16 maggio 2017)
Cassazione civile, sezione V – Pres. Virgilio Biagio – Est. Greco Antonio
Processo tributario – Le dichiarazioni di terzi in fase di accertamento hanno valore indiziario – Tuttavia costituiscono prova presuntiva idonea a fondare e motivare l’atto di accertamento
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 settembre 2018, n. 22349 – Nel processo tributario, il divieto di prova testimoniale posto dall’art. 7 del d.lgs. n. 546 del 1992 si riferisce alla prova testimoniale da assumere con le garanzie del contraddittorio e non…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 agosto 2020, n. 16759 – Nel processo tributario, il divieto di prova testimoniale previsto dall’art. 7 del d.lgs. n. 546 del 1992 si riferisce alla prova testimoniale da assumere con le garanzie del contraddittorio e non…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 giugno 2019, n. 16049 – Testimonianze operai nell’accertamento della sussistenza del rapporto di lavoro subordinato
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 settembre 2020, n. 18174 – In ordine alle circostanze apprese da terzi, i verbali ispettivi redatti dai funzionari degli istituti previdenziali, pur non facendo piena prova fino a querela di falso, per la loro natura hanno…
- TRIBUNALE DI FOGGIA – Sentenza 01 febbraio 2022 – I verbali redatti da pubblico ufficiale incaricato di ispezioni circa l’adempimento degli obblighi contributivi, mentre fanno piena prova, fino a querela di falso, dei fatti che lo stesso pubblico ufficiale…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13839 depositata il 3 maggio 2022 – Nel caso in cui l’avviso di accertamento non sia stato correttamente notificato al legale rappresentante della società, tuttavia, il socio potrà fare valere le proprie ragioni nel giudizio…
Category:
FAQs – reddito di impresa
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 settembre 2018, n. 22349 - Nel processo tributario, il divieto di prova testimoniale posto dall'art. 7 del d.lgs. n. 546 del 1992 si riferisce alla prova testimoniale da assumere con le garanzie del contraddittorio e non…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 agosto 2020, n. 16759 - Nel processo tributario, il divieto di prova testimoniale previsto dall'art. 7 del d.lgs. n. 546 del 1992 si riferisce alla prova testimoniale da assumere con le garanzie del contraddittorio e non…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 giugno 2019, n. 16049 - Testimonianze operai nell'accertamento della sussistenza del rapporto di lavoro subordinato
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 settembre 2020, n. 18174 - In ordine alle circostanze apprese da terzi, i verbali ispettivi redatti dai funzionari degli istituti previdenziali, pur non facendo piena prova fino a querela di falso, per la loro natura hanno…
- TRIBUNALE DI FOGGIA - Sentenza 01 febbraio 2022 - I verbali redatti da pubblico ufficiale incaricato di ispezioni circa l’adempimento degli obblighi contributivi, mentre fanno piena prova, fino a querela di falso, dei fatti che lo stesso pubblico ufficiale…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13839 depositata il 3 maggio 2022 - Nel caso in cui l'avviso di accertamento non sia stato correttamente notificato al legale rappresentante della società, tuttavia, il socio potrà fare valere le proprie ragioni nel giudizio…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…