Le aziende commerciali con più di 50 dipendenti possono richiedere la CIG in deroga, considerando che non versano contributo Cigo né Fis e pertanto non possono accedere all’ammortizzatore di cui all’articolo 20 del decreto Cura Italia?
Inserito
on
22 Marzo, 2020
Per le aziende commerciali e le agenzie di viaggio con più di 50 dipendenti è possibile accedere alla Cig in deroga con causale Covid in base all’articolo 22 del Dl 18/2020.
Qualora siano localizzate in più regioni è allo studio una modalità semplificata di presentazione della domanda.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Rapporto tra indennità di malattia e integrazioni salariali (CIG), assegno ordinario (FIS) e CIG in deroga – INPS – messaggio n. 1822 del 30 aprile 2020
- Rappaorto tra CIG, FIS e CIG in deroga ed evento di malattia
- INPS – Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- INPS – Messaggio 14 aprile 2020, n. 1607 – Lavoratori beneficiari della CIGO, dell’assegno ordinario e della CIG in deroga con causale “COVID-19 nazionale”. Modifiche introdotte dall’articolo 41 del decreto-legge n. 23/2020
- INPS – Messaggio n. 1699 del 10 maggio 2023 – Evento alluvionale verificatosi nella Regione Emilia-Romagna a partire dal 1° maggio 2023 – Domande di accesso al trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO), all’assegno di integrazione salariale…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 24 marzo 2020 – Cura Italia, Catalfo: firmato primo Decreto per riparto fondi CIG in deroga
Categories:
FAQs – Coronavirus – CPVID-19,
FAQs – lavoro
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Rapporto tra indennità di malattia e integrazioni salariali (CIG), assegno ordinario (FIS) e CIG in deroga - INPS - messaggio n. 1822 del 30 aprile 2020
- Rappaorto tra CIG, FIS e CIG in deroga ed evento di malattia
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- INPS - Messaggio 14 aprile 2020, n. 1607 - Lavoratori beneficiari della CIGO, dell’assegno ordinario e della CIG in deroga con causale "COVID-19 nazionale". Modifiche introdotte dall’articolo 41 del decreto-legge n. 23/2020
- INPS - Messaggio n. 1699 del 10 maggio 2023 - Evento alluvionale verificatosi nella Regione Emilia-Romagna a partire dal 1° maggio 2023 - Domande di accesso al trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO), all’assegno di integrazione salariale…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 24 marzo 2020 - Cura Italia, Catalfo: firmato primo Decreto per riparto fondi CIG in deroga
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…