Inserito
on
25 Novembre, 2019
Le istanze di accesso alle agevolazioni fiscali e contributive previste a favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona franca urbana di Genova, istituita a seguito del crollo di un tratto del ponte Morandi, possono essere presentate a partire dalle 12 del prossimo 16 aprile e fino alle 12 del 21 maggio 2019. Le istanze vanno trasmesse telematicamente tramite la procedura informatica disponibile sul sito del ministero dello Sviluppo economico (Mise) e utilizzando lo specifico modello di richiesta (vedi “Agevolazioni Zfu Genova: istanze a partire dal 16 aprile”). Per ulteriori informazioni, si rinvia alla pagina informativa disponibile sul sito del Mise.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Circolare 07 marzo 2019, n. 73726 – Modalità e termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona franca urbana…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Circolare 20 maggio 2019, n. 202506 – Proroga dei termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona franca urbana…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 31 luglio 2019, n. 660008 – Modalità e termini di fruizione delle agevolazioni a favore delle imprese localizzate nella zona franca urbana istituita ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, nel…
- INPS – Circolare 05 marzo 2019, n. 35 – Crollo del ponte Morandi di Genova. Articolo 4-ter del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109 (Sostegno al reddito dei lavoratori), convertito con modificazioni dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, recante disposizioni…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 09 luglio 2018, n. 143023 – Modalità e termini di fruizione, tramite il modello F24, delle agevolazioni in favore delle micro e piccole imprese e dei professionisti, localizzati nelle zone franche urbane (ZFU) di cui alla…
- Agevolazioni ZFU di cui all’art. 46 del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 95 – Risposta 29 marzo 2019, n. 90 dell’Agenzia delle Entrate
Category:
FAQs – Agevolazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 07 marzo 2019, n. 73726 - Modalità e termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona franca urbana…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 20 maggio 2019, n. 202506 - Proroga dei termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona franca urbana…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 31 luglio 2019, n. 660008 - Modalità e termini di fruizione delle agevolazioni a favore delle imprese localizzate nella zona franca urbana istituita ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, nel…
- INPS - Circolare 05 marzo 2019, n. 35 - Crollo del ponte Morandi di Genova. Articolo 4-ter del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109 (Sostegno al reddito dei lavoratori), convertito con modificazioni dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, recante disposizioni…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 09 luglio 2018, n. 143023 - Modalità e termini di fruizione, tramite il modello F24, delle agevolazioni in favore delle micro e piccole imprese e dei professionisti, localizzati nelle zone franche urbane (ZFU) di cui alla…
- Agevolazioni ZFU di cui all’art. 46 del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 95 - Risposta 29 marzo 2019, n. 90 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…