Le somme pagate per prestazioni fatte da un chiropratico possono essere detratte in dichiarazione?
Inserito
on
15 Gennaio, 2020
Si, a condizione che le prestazioni di chiropratica (chiroterapia) siano state eseguite in centri appositamente autorizzati all’esercizio dell’attività di chiroprassi e sotto la responsabilità tecnica di uno specialista (medico specialista in fisiatria o in ortopedia). Per usufruire della detrazione è necessaria, inoltre, una prescrizione medica che dimostri il collegamento tra la prestazione e la patologia.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 maggio 2020, n. 9800 – Le ritenute fiscali non possono essere detratte dal debito per differenze retributive, giacché la determinazione di esse attiene non al rapporto civilistico tra datore e lavoratore, ma a quello…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 giugno 2018, n. 16029 – Le somme percepite dal lavoratore a titolo di prestazioni previdenziali “non possono essere detratte da quanto egli abbia ricevuto come risarcimento del danno per il mancato ripristino del rapporto ad…
- Commissione Tributaria Regionale per l’Umbria, sezione n. 2, sentenza n. 433 depositata il 23 dicembre 2019 – In merito alle prestazioni offerte dal chiropratico non opera l’esenzione IVA poichè le stesse non possono essere comprese tra quelle sanitarie
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2020, n. 21108 – In tema di Iva, il riconoscimento dell’esenzione, prevista dall’art. 10, comma 1, n. 18, del d.P.R. n. 633/72, al chiropratico che rende una prestazione di cura alla persona, richiede l’accertamento…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 novembre 2019, n. 28295 – Solo “una volta dichiarato illegittimo il licenziamento e ripristinato il rapporto per effetto della reintegrazione” le indennità di disoccupazione “potranno e dovranno essere chieste in restituzione…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 luglio 2018, n. 19577 – Istanza di rimborso delle somme pagate in eccedenza all’Erario con riferimento agli anni d’imposta 1990, 1991 e 1992
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 maggio 2020, n. 9800 - Le ritenute fiscali non possono essere detratte dal debito per differenze retributive, giacché la determinazione di esse attiene non al rapporto civilistico tra datore e lavoratore, ma a quello…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 giugno 2018, n. 16029 - Le somme percepite dal lavoratore a titolo di prestazioni previdenziali "non possono essere detratte da quanto egli abbia ricevuto come risarcimento del danno per il mancato ripristino del rapporto ad…
- Commissione Tributaria Regionale per l'Umbria, sezione n. 2, sentenza n. 433 depositata il 23 dicembre 2019 - In merito alle prestazioni offerte dal chiropratico non opera l’esenzione IVA poichè le stesse non possono essere comprese tra quelle sanitarie
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 ottobre 2020, n. 21108 - In tema di Iva, il riconoscimento dell'esenzione, prevista dall'art. 10, comma 1, n. 18, del d.P.R. n. 633/72, al chiropratico che rende una prestazione di cura alla persona, richiede l'accertamento…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 04 novembre 2019, n. 28295 - Solo "una volta dichiarato illegittimo il licenziamento e ripristinato il rapporto per effetto della reintegrazione" le indennità di disoccupazione "potranno e dovranno essere chieste in restituzione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 luglio 2018, n. 19577 - Istanza di rimborso delle somme pagate in eccedenza all'Erario con riferimento agli anni d'imposta 1990, 1991 e 1992
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…