Le spese sostenute per un intervento di dermopigmentazione di ciglia e sopracciglia finalizzato a rimediare a danni estetici causati dall’alopecia universale sono detraibili come spese sanitarie. Anche se non eseguito per finalità di cura, l’intervento può essere considerato di natura medico-sanitaria a patto che sia effettuato da personale medico presso strutture sanitarie provviste della regolare autorizzazione, in quanto è diretto a correggere, almeno in parte, una condizione secondaria della malattia e ad alleggerirne l’impatto psicologico. Per poter detrarre le spese, è necessario avere una certificazione medica attestante la finalità dell’intervento e che la fattura sia rilasciata da una struttura sanitaria autorizzata e dalla stessa, o da altra documentazione, risulti che la prestazione è stata resa da personale medico (circolare n. 18/E del 6 maggio 2016, paragrafo 1.1).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 01 ottobre 2020, n. C-405/19 - IVA - La circostanza che le spese effettuate dal soggetto passivo vadano a beneficio anche di un terzo non osta a che tale soggetto passivo possa detrarre integralmente l’imposta sul…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 24 agosto 2018, n. 21065 - Le spese di impianto sono quelle che si riferisce appunto a criteri di durata quali l'utilità residua del bene o la durata del contratto, criteri che sono connaturali alla riedizione delle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 marzo 2020, n. 7532 - In tema di determinazione del reddito d'impresa, le spese sostenute per la manutenzione, riparazione, trasformazione ed ammodernamento di beni strumentali, sono deducibili nel limite del 5 per…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 dicembre 2018, n. 32254 - In tema di imposte sui redditi delle società, il principio dell'inerenza dei costi deducibili si ricava dalla nozione di reddito d'impresa, non dall'art. 109 co. 5 (già 75) del d.P.R. n. 917…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 maggio 2019, n. 11907 - In tema di imposte sui redditi, ai sensi dell'art. 75 (ora 109) del d.P.R. n. 917 del 1986, sono deducibili le spese sostenute per la ristrutturazione dell’immobile utilizzato per lo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 giugno 2018, n. 16171 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi le spese ed i componenti negativi sono deducibili anche se non risultino dal conto dei profitti e delle perdite, purché siano almeno desumibili…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…