Le spese sostenute per la frequenza di un corso di perfezionamento universitario sono detraibili dall’Irpef?
Inserito
on
17 Febbraio, 2018
Nel novero delle spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria presso università statali e non statali, che danno diritto alla detrazione Irpef nella misura del 19% (articolo 15, comma 1, lettera e, Tuir), rientrano anche quelle sostenute per la frequenza di un corso di perfezionamento tenuto presso un’università (circolare n. 122 del 1° giugno 1999, paragrafo 1.2.5).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Detrazione delle spese per la frequenza delle scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e secondarie di secondo grado sostenute all’estero – Risposta 28 dicembre 2018, n. 158 dell’Agenzia delle Entrate
- Detrazione per le spese sostenute per la frequenza di corsi di istruzione universitaria – Risposta 28 ottobre 2019, n. 434 dell’Agenzia delle Entrate
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 09 marzo 2021, n. C-580/19 – Un servizio di pronto intervento in regime di reperibilità, durante il quale un lavoratore deve poter raggiungere i confini della città ove si trova la sua sede di servizio entro un termine pari…
- INPS – Messaggio 13 settembre 2021, n. 3080 – Rilascio nuovo servizio per il supporto all’utenza nella valutazione degli effetti del riscatto del corso universitario di studi ai fini pensionistici
- INPS – Messaggio 05 aprile 2022, n. 1512 – Riscatto dei periodi di corso legale di studio universitario – Riconoscimento crediti formativi
- Rilascio della nuova versione del servizio pre-login per il supporto all’utenza nella valutazione degli effetti del riscatto del corso universitario di studi ai fini pensionistici – INPS – Messaggio n. 4681 del 30 dicembre 2022
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Detrazione delle spese per la frequenza delle scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e secondarie di secondo grado sostenute all’estero - Risposta 28 dicembre 2018, n. 158 dell'Agenzia delle Entrate
- Detrazione per le spese sostenute per la frequenza di corsi di istruzione universitaria - Risposta 28 ottobre 2019, n. 434 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 09 marzo 2021, n. C-580/19 - Un servizio di pronto intervento in regime di reperibilità, durante il quale un lavoratore deve poter raggiungere i confini della città ove si trova la sua sede di servizio entro un termine pari…
- INPS - Messaggio 13 settembre 2021, n. 3080 - Rilascio nuovo servizio per il supporto all’utenza nella valutazione degli effetti del riscatto del corso universitario di studi ai fini pensionistici
- INPS - Messaggio 05 aprile 2022, n. 1512 - Riscatto dei periodi di corso legale di studio universitario - Riconoscimento crediti formativi
- Rilascio della nuova versione del servizio pre-login per il supporto all’utenza nella valutazione degli effetti del riscatto del corso universitario di studi ai fini pensionistici - INPS – Messaggio n. 4681 del 30 dicembre 2022
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…