L’invio della cartella di pagamento esplicita la volontà dell’Agenzia a negare l’ammissione al condono
Inserito
on
28 Agosto, 2019
Gli Ermellini con la sentenza n. 2400 del 3 ottobre 2018 hanno puntualizzato che la notifica della cartella emessa per il recupero dell’imposta equivale a manifestazione implicita, da parte dell’Ufficio, del convincimento di ritenere consolidata la pretesa tributaria e, conseguentemente, della volontà di negare l’ammissione al condono, il che comporta la non necessità di motivare sulle ragioni del diniego del condono.
Sentenza n. 24000 del 3 ottobre 2018 (udienza 23 maggio 2018)
Cassazione civile, sezione V – Pres. Bruschetta Ernestino Luigi – Est. Triscari Giancarlo
Diniego del condono – È legittima la cartella di pagamento non motivata sulle ragioni del diniego
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS – Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 marzo 2020, n. 7285 – La rettifica delle scritture contabili conseguente alla presentazione del condono tombale ex art. 9, di cui all’art. 14, comma 5, I. 289/2002, si configura quale ulteriore opzionale effetto del condono…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 novembre 2021, n. 35064 – Ai lavori preparatori può riconoscersi un valore unicamente sussidiario nell’interpretazione di una legge, che trova un limite nel fatto che la volontà da essi risultante non può mai sovrapporsi alla…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 31 maggio 2019, n. 14946 – In tema di condono fiscale, salvo che non sia espressamente previsto, l’Ufficio non è tenuto ad adottare un provvedimento esplicito di diniego qualora ritenga l’istanza invalida ma può procedere, in…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 novembre 2018, n. 28173 – In tema di notificazione della cartella esattoriale, qualora l’Agente della riscossione produca in giudizio copia fotostatica della relazione di notificazione o dell’avviso di ricevimento della…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 marzo 2021, n. 6616 – In tema di esecuzione esattoriale, qualora la parte destinataria di una cartella di pagamento contesti esclusivamente di averne ricevuto la notificazione e l’agente per la riscossione dia prova della…
Categories:
FAQ – cartelle di pagamento,
FAQs – tributi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 marzo 2020, n. 7285 - La rettifica delle scritture contabili conseguente alla presentazione del condono tombale ex art. 9, di cui all'art. 14, comma 5, I. 289/2002, si configura quale ulteriore opzionale effetto del condono…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 novembre 2021, n. 35064 - Ai lavori preparatori può riconoscersi un valore unicamente sussidiario nell'interpretazione di una legge, che trova un limite nel fatto che la volontà da essi risultante non può mai sovrapporsi alla…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 maggio 2019, n. 14946 - In tema di condono fiscale, salvo che non sia espressamente previsto, l'Ufficio non è tenuto ad adottare un provvedimento esplicito di diniego qualora ritenga l'istanza invalida ma può procedere, in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 novembre 2018, n. 28173 - In tema di notificazione della cartella esattoriale, qualora l'Agente della riscossione produca in giudizio copia fotostatica della relazione di notificazione o dell'avviso di ricevimento della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 marzo 2021, n. 6616 - In tema di esecuzione esattoriale, qualora la parte destinataria di una cartella di pagamento contesti esclusivamente di averne ricevuto la notificazione e l'agente per la riscossione dia prova della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…