Mio figlio frequenta un corso di laurea in Svezia. Quali sono le modalità per beneficiare della detrazione relativa alle spese per il canone di locazione per studenti universitari fuori sede?
Inserito
on
19 Marzo, 2017
È prevista una detrazione d’imposta del 19% per i canoni derivanti da contratti di locazione e di ospitalità (ovvero da atti di assegnazione in godimento) stipulati, ai sensi della normativa vigente nello Stato in cui è ubicato l’immobile, dagli studenti iscritti a un corso di laurea presso una università situata in uno Stato membro dell’Unione europea (articolo 15, comma 1, lettera i-sexies, Tuir). La detrazione è ammessa su un importo complessivo non superiore a 2.633 euro (il beneficio fiscale massimo, quindi, è pari a 500,27 euro) e spetta anche per le spese sostenute nell’interesse di persone considerate fiscalmente a carico, come, ad esempio, un figlio (articolo 15, comma 2, Tuir). Quando l’onere è sostenuto per i figli, la detrazione spetta al genitore al quale è intestato il documento comprovante la spesa sostenuta; nel caso in cui il documento risulti, invece, intestato al figlio, le spese devono essere suddivise tra i due genitori con riferimento al loro effettivo sostenimento, annotando sul documento comprovante la spesa la percentuale di ripartizione, se diversa dal 50%. In caso di contratto di locazione stipulato da entrambi i genitori, in favore del figlio studente universitario fuori sede, dovendosi presumere che la spesa verrà ripartita tra i genitori in parti uguali, la detrazione connessa al pagamento del canone spetta a entrambi in egual misura nel limite massimo, per ciascun genitore, di 1.316,50 euro (circolare 12/E dell’8 aprile 2016, paragrafo 7.2, che richiama quanto precisato dalla circolare 34/E del 4 aprile 2008, paragrafo 8.3).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 settembre 2020, n. 19617 – Il legislatore laddove non ha inteso richiedere in modo espresso un titolo di studi ulteriore e specializzante, ma ha fatto riferimento alla laurea o al diploma di laurea ha inteso richiedere il…
- Detrazione per canoni di locazione studenti universitari – Risposta 02 ottobre 2018, n. 19 dell’Agenzia delle Entrate
- CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 19 aprile 2022, n. 100 – Inammissibilità della questione di legittimità costituzionale della normativa relativa alla previsione secondo cui al figlio minorenne che sia nato da due persone non unite tra loro da vincolo coniugale…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 aprile 2019, n. 9668 – Assistenza didattica a studenti per il superamento degli esami universitari ed il conseguimento di titoli di istruzione media superiore ha natura subordinata dei rapporti di lavoro a progetto con i…
- INPS – Comunicato 09 novembre 2021 – al via la Campagna di comunicazione per il – Riscatto di laurea e Riscatto di laurea agevolato
- UE – Decisione 09 settembre 2020, n. 2020/1277 – Recante modifica della decisione di esecuzione 2013/680/UE che autorizza il Regno di Danimarca e il Regno di Svezia a prorogare l’applicazione di una misura speciale in deroga agli articoli 168, 169, 170 e 171…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 settembre 2020, n. 19617 - Il legislatore laddove non ha inteso richiedere in modo espresso un titolo di studi ulteriore e specializzante, ma ha fatto riferimento alla laurea o al diploma di laurea ha inteso richiedere il…
- Detrazione per canoni di locazione studenti universitari - Risposta 02 ottobre 2018, n. 19 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 19 aprile 2022, n. 100 - Inammissibilità della questione di legittimità costituzionale della normativa relativa alla previsione secondo cui al figlio minorenne che sia nato da due persone non unite tra loro da vincolo coniugale…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 aprile 2019, n. 9668 - Assistenza didattica a studenti per il superamento degli esami universitari ed il conseguimento di titoli di istruzione media superiore ha natura subordinata dei rapporti di lavoro a progetto con i…
- INPS - Comunicato 09 novembre 2021 - al via la Campagna di comunicazione per il - Riscatto di laurea e Riscatto di laurea agevolato
- UE - Decisione 09 settembre 2020, n. 2020/1277 - Recante modifica della decisione di esecuzione 2013/680/UE che autorizza il Regno di Danimarca e il Regno di Svezia a prorogare l’applicazione di una misura speciale in deroga agli articoli 168, 169, 170 e 171…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…