Nell’accertamento sintetica del reddito, l’Amministrazione può “supporre” l’ingerenza di più elementi, mentre è a carico del contribuente l’onere della prova contraria
Inserito
on
26 Agosto, 2019
I giudici del palazzaccio con l’ordinanza n. 17224 del 2 luglio 2018 intervenendo in materia di accertamento tributario hanno statuito che gli indici presuntivi di cui all’articolo 1 del D.M. del 10 settembre 1992, sono superati se il contribuente dimostra che per lo specifico bene o servizio “sopporta” solo in parte le spese, dovendosi attribuire valenza, atteso il pregnante significato del verbo “sopportare”, non alla situazione formale del pagamento, bensì alla prova concreta della provenienza delle somme impiegate.
Ordinanza n. 17224 del 2 luglio 2018 (udienza 7 giugno 2018)
Cassazione civile, sezione VI – 5 – Pres. Iacobellis Marcello – Est. Mocci Mauro
Accertamento tributario – Indici presuntivi di cui all’articolo 1 del D.M. del 10 settembre 1992 – Sono superati solo se il contribuente dimostra che per lo specifico bene o servizio “sopporta” solo in parte le spese
Category:
FAQs – reddito di impresa
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 20962 del 1° luglio 2022 - Nel riparto ed il contenuto dell'onere della prova in materia di inerenza spetta al contribuente l'onere della prova "originario", che quindi si articola ancora prima dell'esigenza di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22449 depositata il 15 luglio 2022 - L'accertamento effettuato dall'Amministrazione finanziaria si fondi su verifiche di conti correnti bancari, l'onere probatorio dell'Amministrazione è soddisfatto, secondo l'art. 32…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 luglio 2021, n. 20594- In tema di accertamento delle imposte sui redditi, con riferimento alla determinazione sintetica del reddito complessivo netto in base ai coefficienti presuntivi individuati dai decreti…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 24396 depositata il 5 agosto 2022 - In tema di accertamenti fondati su verifiche di conti correnti bancari, l'onere probatorio dell'Amministrazione è soddisfatto attraverso i dati e gli elementi risultanti dai conti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 ottobre 2021, n. 28966 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi, con riferimento alla determinazione sintetica del reddito complessivo netto in base ai coefficienti presuntivi individuati dai decreti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 30 dicembre 2019, n. 34567 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi, con riferimento alla determinazione sintetica del reddito complessivo netto in base ai coefficienti presuntivi individuati dai decreti…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…