Si conferma che è possibile comunicare all’Agenzia delle entrate le coordinate IBAN del proprio conto corrente senza che sia necessario recarsi in ufficio. Ci sono due modi per farlo: attraverso un’applicazione informatica, disponibile nella “area riservata” del sito all’Agenzia, alla quale si accede con le credenziali SPID, la carta d’identità elettronica o la Carta nazionale […]
Leggi tuttoDovendo ricevere un rimborso dall’Agenzia delle entrate, mi è stato consigliato di comunicare le coordinate IBAN del mio conto corrente bancario, in modo da rendere più veloce la procedura di incasso. Potreste indicarmi se esiste la possibilità di inviare, e in che modo, una comunicazione senza andare in ufficio? C’è un modello predisposto dall’Agenzia?
il 29 Giugno, 2023in
Vorrei sapere se ad oggi è stata determinata la percentuale spettante a chi ha presentato la domanda per avere il bonus sulle spese sostenute nell’anno 2022 per l’attività fisica adattata.
il 22 Giugno, 2023in
La risposta è affermativa. Il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 24 marzo 2023 ha reso noto l’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti e la percentuale effettivamente spettante a ciascun beneficiario. L’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti, con riferimento alle spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, è risultato pari a 1.537.139 euro. […]
Leggi tuttoUn erede non vorrebbe ricevere il rimborso spettante a un suo parente deceduto. Questo rimborso risulta dalla dichiarazione dei redditi presentata prima del decesso dal contribuente deceduto. Come va comunicata questa volontà all’Agenzia delle entrate?
il 22 Giugno, 2023in
Nel caso in cui un contribuente chiamato all’eredità non intenda ricevere i rimborsi intestati a una persona deceduta, può inviare una comunicazione all’Agenzia delle entrate, utilizzando un servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet. Precisamente, dopo aver fatto l’accesso nell’area riservata (con le credenziali SPID, la carta d’identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi), bisogna selezionare […]
Leggi tuttoUn’associazione sportiva dilettantistica intende presentare la domanda per essere ammessa al beneficio del 5 per mille per il 2023. Quali sono le modalità e la scadenza?
il 21 Giugno, 2023in
Si premette che per presentare istanza di accreditamento ed accedere alla ripartizione del 5 per mille dell’Irpef le associazioni sportive dilettantistiche devono avere determinati requisiti. Si veda, in proposito, l’articolo 1, comma 1, lettera e) del Dpcm 23 luglio 2020 e il successivo articolo 6. In sintesi, è necessario: essere iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive […]
Leggi tuttoHo letto di una nuova proroga del termine di 18 mesi entro cui trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile acquistato con le agevolazioni “prima casa”. Potreste chiarire l’attuale effettiva scadenza per non perdere queste agevolazioni?
il 21 Giugno, 2023in
Si conferma, anzitutto, che il decreto legge n. 198/2022 (articolo 3, comma 10-quinquies, inserito dalla legge di conversione del decreto – si veda l’Allegato della legge n. 14/2023) ha ulteriormente sospeso per il periodo compreso tra il 1° aprile 2022 e il 30 ottobre 2023 il termine per porre in essere gli adempimenti legati alle agevolazioni […]
Leggi tuttoMia madre è deceduta dopo aver presentato la dichiarazione dei redditi dalla quale risulta un rimborso da riscuotere. Cosa accade in questi casi? Devo presentare qualche richiesta all’Agenzia delle entrate?
il 20 Giugno, 2023in
Il pagamento dei rimborsi fiscali spettanti al contribuente deceduto avvengono secondo le regole disposte dall’articolo 5 del decreto legge n. 73/2022. Nei casi di successione legittima (eredità devoluta per legge), l’Agenzia delle entrate eroga il rimborso direttamente ai beneficiari, per l’importo corrispondente alla rispettiva quota ereditaria, come risultante dalla dichiarazione di successione presentata. Quindi, non è […]
Leggi tuttoDove trovo i codici tributo da indicare nel modello F24 per le regolarizzazioni previste dalla legge di bilancio 2023? In particolare, chiedo se sono stati istituiti i codici per versare le somme dovute per la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di accertamento con adesione e conciliazione giudiziale.
il 20 Giugno, 2023in
La legge di bilancio 2023 (articolo 1 della legge n. 197/2022) prevede una serie di misure riguardanti la cosiddetta “tregua fiscale”. Si tratta, in particolare: della regolarizzazione delle irregolarità formali (commi da 166 a 173) del ravvedimento speciale delle violazioni tributarie (commi da 174 a 178) della definizione agevolata delle controversie tributarie (commi da 186 a […]
Leggi tuttoChi ha diritto al bonus psicologo? È vero che è stato prorogato anche per le spese del 2023?
il 19 Giugno, 2023in
Il cosiddetto “Bonus psicologo” è stato introdotto, inizialmente solo per l’anno 2022, dall’articolo 1 quater del decreto legge n. 228/2021. Si tratta di un contributo erogato ai cittadini dalle Regioni (e dalle province autonome di Trento e di Bolzano) per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…