No. Se l’amministrazione pubblica o il datore di lavoro privato non può fornire la strumentazione necessaria, il lavoratore può comunque avvalersi dei propri supporti informatici per svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile. Tuttavia, l’Amministrazione (o il datore di lavoro privato) è tenuta ad adottare ogni misura organizzativa e gestionale per assicurare lo svolgimento in via […]
Leggi tuttoIl datore di lavoro pubblico o privato è tenuto a fornire a tutti i lavoratori la strumentazione necessaria a svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile?
il 22 Marzo, 2020in
Lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile di cui al DPCM 11 marzo 2020 è previsto fino alla fine dello Stato di emergenza oppure per il solo periodo di applicazione del DPCM 11 marzo 2020, e dunque fino al 25 marzo?
il 22 Marzo, 2020in
Lo svolgimento del lavoro in modalità agile è previsto fino al 25 marzo 2020, ossia per il periodo in cui è prevista l’applicazione delle misure straordinarie disposte dal DPCM 11 marzo 2020.
Leggi tuttoLa modalità di “lavoro agile” (o lavoro a distanza) può essere applicata dal datore di lavoro pubblico e privato a tutti i lavoratori?
il 22 Marzo, 2020in
Sì. Sono previste modalità semplificate e temporanee di accesso al lavoro agile e non ci sono limiti, considerato che anche la normativa vigente prima dello stato d’emergenza sanitaria non prevedeva una soglia massima di lavoratori in questa modalità.
Leggi tuttoPer gli artigiani o datori di lavoro che non hanno aderito all’Ente bilaterale debbano obbligatoriamente aderire ai Fondi? con quali oneri? o possono ricorrere alla CIG in deroga?
il 22 Marzo, 2020in
I dipendenti dei datori di lavoro che aderiscono ai Fondi bilaterali, ai sensi del comma 6 dell’articolo 19 del D.L. 18/2020 percepiranno l’assegno ordinario direttamente dai Fondi. Gli artigiani non aderenti possono invece verificare la possibilità di richiedere la cassa in deroga.
Leggi tuttoPer le aziende con più di 5 dipendenti ma meno di 15 che pagano il Fis è già possibile la presentazione della richiesta di cassa integrazione oppure occorre attendere la circolare dell’Inps in merito alle procedure da seguire? Nel caso si possa già presentare domanda, in quale sezione dei servizi online va presentata la domanda, Cig straordinaria e deroga, Cig ordinaria o Fondi solidarietà’?
il 22 Marzo, 2020in
Nei casi in cui non sia ancora stato stipulato l’accordo regionale previsto dall’articolo 22 del Dl 18/2020 occorre attendere tale sottoscrizione ed inoltre l’implementazione della piattaforma Inps.
Leggi tuttoLe aziende commerciali con più di 50 dipendenti possono richiedere la CIG in deroga, considerando che non versano contributo Cigo né Fis e pertanto non possono accedere all’ammortizzatore di cui all’articolo 20 del decreto Cura Italia?
il 22 Marzo, 2020in
Per le aziende commerciali e le agenzie di viaggio con più di 50 dipendenti è possibile accedere alla Cig in deroga con causale Covid in base all’articolo 22 del Dl 18/2020. Qualora siano localizzate in più regioni è allo studio una modalità semplificata di presentazione della domanda.
Leggi tuttoIl bonus di 600 a favore dei lavoratori autonomi iscritti all’Ago compete anche ai coadiuvanti dell’impresa familiare e ai soci di società (Snc, Sas, Srl), icritti alla gestione Inps Ivs artigiani o commercianti ? La domanda all’INPS deve essere presentata dal diretto interessato oppure è possibile inviarla a mezzo intermediario?
il 22 Marzo, 2020in
Il bonus o indennità compete ai lavoratori autonomi che risultano iscritti all’Ago a condizione che: non siano titolari di pensione, non siano iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie non percepiscano il reddito di cittadinanza. Allo stato attuale non spetterebbe al coadiutore dell’impresa familiare, benché iscritto all’INPS, il bonus in commento in quanto non inquadrabile nella […]
Leggi tuttoQuale documentazione dovrà essere inviata per richiedere la sospensione dei mutui sino al 30 settembre 2020 prevista dall’articolo 56 del D.L. n. 18/2020?
il 22 Marzo, 2020in
Ai sensi del comma 2 dell’articolo 56 del decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 la richiesta di moratoria è una semplice comunicazione in relazione alla forma tecnica (per l’esempio apertura di credito a revoca, prestito a fronte di anticipo su crediti, prestiti non rateali, mutui, leasing). Inoltre ai sensi del comma 3 dell’articolo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…