La detrazione per canoni di locazione spettante ai giovani può essere richiesta al verificarsi delle seguenti condizioni:
- occorre avere un’età compresa tra i 20 e i 30 anni
- il contratto di locazione deve riguardare un’unità immobiliare adibita ad abitazione principale (diversa da quella destinata ad abitazione principale dei genitori) e deve essere stipulato ai sensi della legge n. 431/1998
- si deve possedere un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro.
Si ricorda, infine, che la detrazione dall’Irpef è di 991,60 euro, rapportata al numero dei giorni nei quali l’immobile è stato adibito ad abitazione principale, e che spetta per i primi tre anni dalla stipula del contratto.
Il rispetto dei requisiti richiesti deve essere verificato in ogni periodo d’imposta per il quale si chiede di usufruire dell’agevolazione.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 30 settembre 2019, n. 278 - Riduzione contributiva di cui all'art. 6, comma 4 della D.L. n. 510/1996 riconosciuta in favore delle imprese che stipulano o hanno stipulato contratti di solidarietà ai sensi degli…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 31 luglio 2019, n. 660057 Modalità attuative delle disposizioni di cui all’articolo 10, commi 1 e 2, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 -…
- Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XI sentenza n. 4273 depositata il 15 luglio 2019 - La tassazione dei canoni di locazione avviene indipendentemente dalla loro percezione, sino a quando risulta vigente un contratto di locazione e,…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 05 luglio 2018, n. C-320/17 - la locazione di un immobile da parte di una società holding alla sua controllata costituisce una "interferenza nella gestione" di quest’ultima, che deve essere considerata un’attività…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 40217 depositata il 10 settembre 2018 - Per escludere il reato di omesso versamento IVA, oltre le soglie statuite, occorre la dimostrazione della assoluta impossibilità di provvedere ai pagamenti omessi,…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 28489 depositata il 14 ottobre 2020 - Per la configurabilità del reato di omesso versamento IVA occorrono due presupposti: che l'ammontare dell'imposta evasa ecceda la soglia di punibilità prevista dalla…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…