Per avere la detrazione Irpef spettante ai giovani che stipulano un contratto di locazione quali requisiti occorrono?
Inserito
on
29 Gennaio, 2020
La detrazione per canoni di locazione spettante ai giovani può essere richiesta al verificarsi delle seguenti condizioni:
- occorre avere un’età compresa tra i 20 e i 30 anni
- il contratto di locazione deve riguardare un’unità immobiliare adibita ad abitazione principale (diversa da quella destinata ad abitazione principale dei genitori) e deve essere stipulato ai sensi della legge n. 431/1998
- si deve possedere un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro.
Si ricorda, infine, che la detrazione dall’Irpef è di 991,60 euro, rapportata al numero dei giorni nei quali l’immobile è stato adibito ad abitazione principale, e che spetta per i primi tre anni dalla stipula del contratto.
Il rispetto dei requisiti richiesti deve essere verificato in ogni periodo d’imposta per il quale si chiede di usufruire dell’agevolazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ANPAL – Comunicato del 24 febbraio 2023 – Carta giovani nazionale lancia +Competenze: la formazione dei giovani al centro della nuova campagna – Agevolazioni e offerte speciali per giovani grazie alla Carta giovani nazionale, di cui Anpal è partner
- MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 30 settembre 2019, n. 278 – Riduzione contributiva di cui all’art. 6, comma 4 della D.L. n. 510/1996 riconosciuta in favore delle imprese che stipulano o hanno stipulato contratti di solidarietà ai sensi degli artt. 1 e…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 31 luglio 2019, n. 660057 Modalità attuative delle disposizioni di cui all’articolo 10, commi 1 e 2, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 – Cessione del…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 40217 depositata il 10 settembre 2018 – Per escludere il reato di omesso versamento IVA, oltre le soglie statuite, occorre la dimostrazione della assoluta impossibilità di provvedere ai pagamenti omessi,…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 28489 depositata il 14 ottobre 2020 – Per la configurabilità del reato di omesso versamento IVA occorrono due presupposti: che l’ammontare dell’imposta evasa ecceda la soglia di punibilità prevista dalla norma e…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 dicembre 2018, n. 33007 – In tema di imposte dirette ed in ipotesi di accertamento a norma degli artt. 39, primo comma e 42 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, per presumere l’esistenza di ricavi superiori a quelli…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ANPAL - Comunicato del 24 febbraio 2023 - Carta giovani nazionale lancia +Competenze: la formazione dei giovani al centro della nuova campagna - Agevolazioni e offerte speciali per giovani grazie alla Carta giovani nazionale, di cui Anpal è partner
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 30 settembre 2019, n. 278 - Riduzione contributiva di cui all'art. 6, comma 4 della D.L. n. 510/1996 riconosciuta in favore delle imprese che stipulano o hanno stipulato contratti di solidarietà ai sensi degli artt. 1 e…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 31 luglio 2019, n. 660057 Modalità attuative delle disposizioni di cui all’articolo 10, commi 1 e 2, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 - Cessione del…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 40217 depositata il 10 settembre 2018 - Per escludere il reato di omesso versamento IVA, oltre le soglie statuite, occorre la dimostrazione della assoluta impossibilità di provvedere ai pagamenti omessi,…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 28489 depositata il 14 ottobre 2020 - Per la configurabilità del reato di omesso versamento IVA occorrono due presupposti: che l'ammontare dell'imposta evasa ecceda la soglia di punibilità prevista dalla norma e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 dicembre 2018, n. 33007 - In tema di imposte dirette ed in ipotesi di accertamento a norma degli artt. 39, primo comma e 42 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, per presumere l'esistenza di ricavi superiori a quelli…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…