Per i prestiti fino a 25mila euro l’istituto di credito è tenuta alla assoluta approvazione positiva e può modificare a sua discrezione il rientro, ovvero eliminare i due anni di preammortamento?
Inserito
on
19 Aprile, 2020
La la circolare Abi del 9 aprile 2020 ha chiarito che, per i prestiti fino 25 mila euro di cui all’articolo 13 lettera m) del decreto legge 23/2020, il rilascio della garanzia è automatico e gratuito, senza alcuna valutazione da parte del Fondo. Rimane ferma la facoltà di concedere o meno il prestito mentre essendo le condizioni sono quelle stabilite dalla legge non può modificarle.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 10776 depositato il 30 marzo 2020 – Prescrizione del reato e proscioglimento nel merito dell’imputato – Evidenzia assoluta dell’assenza della prova di colpevolezza, ovvero prova positiva della sua innocenza
- Corte di Cassazione sentenza n. 20613 del 28 giugno 2022 – Il principio di non contestazione ha per oggetto i fatti storici sottesi a domande ed eccezioni, e non può, quindi, riguardare documenti. Non sono ritenuti rilevanti ai fini dell’imposta sul valore…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 27 febbraio 2020 – PA: la Funzione pubblica autorizza il ministero dell’Istruzione a bandire 25mila posti
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 marzo 2021, n. 5615 – Prestazioni infragruppo di prestito di personale costo deducibile ed applicabilità dell’IVA, poiché la normativa UE esso osta a una legislazione nazionale in base alla quale non sono ritenuti rilevanti…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 luglio 2021, n. 20589 – L’articolo 2, punto 1, della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977 deve essere interpretato nel senso che esso osta a una legislazione nazionale in base alla quale non sono…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 maggio 2021, n. 14716 – L’art. 2, punto 1, della sesta direttiva deve essere interpretato nel senso che esso osta a una legislazione nazionale (ossia, appunto, l’art. 8, comma 35, della l. n.. 67/88) in base alla quale non…
Category:
FAQs – Coronavirus – CPVID-19
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 10776 depositato il 30 marzo 2020 - Prescrizione del reato e proscioglimento nel merito dell'imputato - Evidenzia assoluta dell’assenza della prova di colpevolezza, ovvero prova positiva della sua innocenza
- Corte di Cassazione sentenza n. 20613 del 28 giugno 2022 - Il principio di non contestazione ha per oggetto i fatti storici sottesi a domande ed eccezioni, e non può, quindi, riguardare documenti. Non sono ritenuti rilevanti ai fini dell'imposta sul valore…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 27 febbraio 2020 - PA: la Funzione pubblica autorizza il ministero dell’Istruzione a bandire 25mila posti
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 marzo 2021, n. 5615 - Prestazioni infragruppo di prestito di personale costo deducibile ed applicabilità dell'IVA, poiché la normativa UE esso osta a una legislazione nazionale in base alla quale non sono ritenuti rilevanti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 luglio 2021, n. 20589 - L'articolo 2, punto 1, della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977 deve essere interpretato nel senso che esso osta a una legislazione nazionale in base alla quale non sono…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 maggio 2021, n. 14716 - L'art. 2, punto 1, della sesta direttiva deve essere interpretato nel senso che esso osta a una legislazione nazionale (ossia, appunto, l'art. 8, comma 35, della l. n.. 67/88) in base alla quale non…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…