Si, oltre che per l’acquisto dei mezzi di locomozione, la persona con disabilità ha diritto a una detrazione dall’Irpef del 19% del costo pagato per spese di riparazione del mezzo stesso. Per essere detraibile, tuttavia, le riparazioni devono essere sostenute entro i quattro anni dall’acquisto del veicolo e non devono rientrare nella manutenzione ordinaria: sono esclusi, per esempio, i costi di esercizio, come pneumatici, carburante, premi assicurativi, eccetera.
Le spese di riparazione, infine, concorrono, insieme al costo di acquisto del mezzo, al raggiungimento del limite massimo di spesa consentito di 18.075,99 euro e non possono essere rateizzate.
In materia di agevolazioni fiscali per le persone con disabilità si consiglia di consultare la guida dell’Agenzia delle entrate, presente nella sezione l’Agenzia informa del suo sito internet.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Corte di Cassazione sentenza n. 17386 depositata il 27 giugno 2019 - L'accertata natura gratuita del rapporto in forza del quale il primo si era recato a bordo dell'autovettura fuori dalla carrozzeria per reperire il pezzo necessario alla riparazione…
- Corte di Cassazione sentenza n. 11757 depositata il 15 maggio 2018 - Nel contratto di assicurazione contro i danni la clausola con la quale si pattuisce che l'assicurato sia indennizzato mediante la riparazione in forma specifica del danno occorsogli…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 20 marzo 2018, n. C-524/15 - Il diritto dell'unione non osta ad una normativa nazionale in forza della quale è possibile avviare procedimenti penali a carico di una persona per omesso versamento dell’imposta sul…
- Corte di Cassazione sentenza n. 5282 depositata il 6 marzo 2018 - In ipotesi di infortunio sul lavoro non è qualificabile come abnorme il comportamento del lavoratore che intervenga, nell'esecuzione delle ordinarie mansioni assegnate, su un macchinario…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 marzo 2020, n. 6565 - In tema di notificazione, l'ufficiale giudiziario deve indicare, nella relazione prevista dall'art. 148 c.p.c., la persona alla quale ha consegnato copia dell'atto, identificandola con le sue…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 marzo 2020, n. 7532 - In tema di determinazione del reddito d'impresa, le spese sostenute per la manutenzione, riparazione, trasformazione ed ammodernamento di beni strumentali, sono deducibili nel limite del 5 per…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…