Per le spese di riparazione di un’autovettura di una persona con disabilità è possibile usufruire della detrazione fiscale?
Inserito
on
27 Febbraio, 2020
Si, oltre che per l’acquisto dei mezzi di locomozione, la persona con disabilità ha diritto a una detrazione dall’Irpef del 19% del costo pagato per spese di riparazione del mezzo stesso. Per essere detraibile, tuttavia, le riparazioni devono essere sostenute entro i quattro anni dall’acquisto del veicolo e non devono rientrare nella manutenzione ordinaria: sono esclusi, per esempio, i costi di esercizio, come pneumatici, carburante, premi assicurativi, eccetera.
Le spese di riparazione, infine, concorrono, insieme al costo di acquisto del mezzo, al raggiungimento del limite massimo di spesa consentito di 18.075,99 euro e non possono essere rateizzate.
In materia di agevolazioni fiscali per le persone con disabilità si consiglia di consultare la guida dell’Agenzia delle entrate, presente nella sezione l’Agenzia informa del suo sito internet.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 17386 depositata il 27 giugno 2019 – L’accertata natura gratuita del rapporto in forza del quale il primo si era recato a bordo dell’autovettura fuori dalla carrozzeria per reperire il pezzo necessario alla riparazione…
- Regime fiscale delle somme liquidate a titolo di lucro cessante da mancata percezione di redditi nelle pronunce di equa riparazione per ingiusta detenzione e di riparazione dell’errore giudiziario – Articolo 6 del Tuir – Risposta 27 aprile 2021, n. 295…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 marzo 2020, n. 7532 – In tema di determinazione del reddito d’impresa, le spese sostenute per la manutenzione, riparazione, trasformazione ed ammodernamento di beni strumentali, sono deducibili nel limite del 5 per cento del…
- INPS – Comunicato 07 settembre 2021 – Al via il tavolo di confronto sulla disabilità tra inps e le associazioni ANMIC, ENS, UICI e ANFFAS obiettivo è un costante confronto per migliorare i servizi e le prestazioni di invalidità e disabilità
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 marzo 2020, n. 6565 – In tema di notificazione, l’ufficiale giudiziario deve indicare, nella relazione prevista dall’art. 148 c.p.c., la persona alla quale ha consegnato copia dell’atto, identificandola con le sue generalità,…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 01 ottobre 2020, n. C-405/19 – IVA – La circostanza che le spese effettuate dal soggetto passivo vadano a beneficio anche di un terzo non osta a che tale soggetto passivo possa detrarre integralmente l’imposta sul valore…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 17386 depositata il 27 giugno 2019 - L'accertata natura gratuita del rapporto in forza del quale il primo si era recato a bordo dell'autovettura fuori dalla carrozzeria per reperire il pezzo necessario alla riparazione…
- Regime fiscale delle somme liquidate a titolo di lucro cessante da mancata percezione di redditi nelle pronunce di equa riparazione per ingiusta detenzione e di riparazione dell'errore giudiziario - Articolo 6 del Tuir - Risposta 27 aprile 2021, n. 295…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 marzo 2020, n. 7532 - In tema di determinazione del reddito d'impresa, le spese sostenute per la manutenzione, riparazione, trasformazione ed ammodernamento di beni strumentali, sono deducibili nel limite del 5 per cento del…
- INPS - Comunicato 07 settembre 2021 - Al via il tavolo di confronto sulla disabilità tra inps e le associazioni ANMIC, ENS, UICI e ANFFAS obiettivo è un costante confronto per migliorare i servizi e le prestazioni di invalidità e disabilità
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 marzo 2020, n. 6565 - In tema di notificazione, l'ufficiale giudiziario deve indicare, nella relazione prevista dall'art. 148 c.p.c., la persona alla quale ha consegnato copia dell'atto, identificandola con le sue generalità,…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 01 ottobre 2020, n. C-405/19 - IVA - La circostanza che le spese effettuate dal soggetto passivo vadano a beneficio anche di un terzo non osta a che tale soggetto passivo possa detrarre integralmente l’imposta sul valore…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…