Per un’azienda edile di otto persone deve fare la comunicazione ai sindacati per richiesta Covid-19?
Inserito
on
25 Marzo, 2020
La Cigo prevista dall’articolo 19 del Dl 18/2000 passa da una procedura sindacale che deve esaurirsi nei tre giorni successivi alla comunicazione preventiva. Non è tuttavia richiesta la sottoscrizione di un accordo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 luglio 2018, n. 17961 – Cassa Edile – L’obbligo di accantonare le percentuali stabilite ed assicura ai lavoratori l’erogazione, da parte della Cassa edile, degli importi stabiliti con riferimento a quelli effettivamente…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 18 ottobre 2022, n. C-677/20 – L’accordo sulle modalità relative al coinvolgimento dei lavoratori applicabile a una società europea (SE) costituita mediante trasformazione, di cui a tale disposizione, deve prevedere una…
- INPS – Circolare 21 dicembre 2020, n. 150 – Convenzione fra l’INPS e l’Organizzazione sindacale CONFEDERAZIONE NAZIONALE DEI SINDACATI AUTONOMI (CONF.SIN) per la riscossione dei contributi sindacali sulle prestazioni pensionistiche ai sensi della legge 11…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 aprile 2018, n. 9962 – Accantonamenti Cassa edile – Corresponsione diretta dal datore di lavoro ai lavoratori – Revoca della delega inizialmente rilasciata alla Cassa Edile
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 maggio 2020, n. 9803 – Obbligo di iscrizione e contribuzione presso la Cassa Edile delle attività ausiliaria a quella edile
- TRIBUNALE DI FROSINONE – Sentenza 03 marzo 2021 – Obbligo di iscrizione alla Cassa edile per la società cooperativa sociale operante nel settore edile
Categories:
FAQs – Coronavirus – CPVID-19,
FAQs – lavoro
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 luglio 2018, n. 17961 - Cassa Edile - L'obbligo di accantonare le percentuali stabilite ed assicura ai lavoratori l'erogazione, da parte della Cassa edile, degli importi stabiliti con riferimento a quelli effettivamente…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 18 ottobre 2022, n. C-677/20 - L’accordo sulle modalità relative al coinvolgimento dei lavoratori applicabile a una società europea (SE) costituita mediante trasformazione, di cui a tale disposizione, deve prevedere una…
- INPS - Circolare 21 dicembre 2020, n. 150 - Convenzione fra l’INPS e l’Organizzazione sindacale CONFEDERAZIONE NAZIONALE DEI SINDACATI AUTONOMI (CONF.SIN) per la riscossione dei contributi sindacali sulle prestazioni pensionistiche ai sensi della legge 11…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 aprile 2018, n. 9962 - Accantonamenti Cassa edile - Corresponsione diretta dal datore di lavoro ai lavoratori - Revoca della delega inizialmente rilasciata alla Cassa Edile
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 maggio 2020, n. 9803 - Obbligo di iscrizione e contribuzione presso la Cassa Edile delle attività ausiliaria a quella edile
- TRIBUNALE DI FROSINONE - Sentenza 03 marzo 2021 - Obbligo di iscrizione alla Cassa edile per la società cooperativa sociale operante nel settore edile
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…