L’importo dovuto a titolo di imposta di successione (liquidato dall’Agenzia delle entrate e comunicato ai soggetti obbligati) può essere rateizzato. In tale ipotesi, è possibile versare, nel termine di 60 giorni da quello in cui è stato notificato l’avviso di liquidazione, un importo non inferiore al 20%, mentre la parte rimanente può essere versata in un numero di 8 rate trimestrali, ovvero, per importi superiori a 20mila euro, in un numero massimo di 12 rate trimestrali. Sugli importi dilazionati sono dovuti gli interessi, calcolati dal primo giorno successivo al pagamento del 20%. Le rate trimestrali nelle quali il pagamento è dilazionato scadono l’ultimo giorno di ciascun trimestre. La dilazione non è ammessa per importi inferiori a 1.000 euro (articolo 38, Dlgs 346/1990).
Potrebbero interessare:
- Dilazione degli avvisi di accertamento
- Strumenti deflativi del contenzioso tributario – Adesione all’invito al contraddittorio
- Equitalia: rateizzazione nuove regole
- Definizione agevolata delle liti pendenti col fisco introdotto dall’articolo 11 del D.L. 50/2017
- MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 12 giugno 2019 – Modalità per la concessione in favore degli enti locali, che hanno deliberato il ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, della rateizzazione dei carichi delle agenzie fiscali e degli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatoria affidati all’agente della riscossione
- Rateizzazione cartelle Equitalia: possibile fino a 120 rate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’Amministrazione finanziaria ha il potere d
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di adottare in via di autotutela sost…
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…
- Accertamento induttivo legittimo quando è basato s
Accertamento induttivo legittimo quando è basato sulle dichiarazioni del contrib…