È possibile usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici in relazione a un intervento di ristrutturazione che avrà inizio nel 2017?
Inserito
on
11 Maggio, 2017
Ai contribuenti che fruiscono della detrazione prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (articolo 16-bis, Tuir), limitatamente agli interventi iniziati a decorrere dal 1º gennaio 2016, spetta anche una detrazione dall’imposta lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, per le ulteriori spese documentate sostenute nel 2017 per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, nonché A per i forni, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di recupero (articolo 16, comma 2, Dl 63/2013). La detrazione, inizialmente riferita alle spese sostenute dal 6 giugno al 31 dicembre 2013, è stata da ultimo prorogata al 31 dicembre 2017 dalla legge 232/2016 che, per il 2017, ha limitato il beneficio agli acquisti di mobili e grandi elettrodomestici effettuati in connessione con lavori di recupero del patrimonio edilizio eseguiti nel 2016 e nel 2017. Pertanto, è possibile usufruire della detrazione anche con riferimento a un intervento di recupero edilizio iniziato nel 2017.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Detrazione prevista per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, cosiddetto “bonus mobili” (Lavasciuga) – Risposta 16 luglio 2019, n. 245 dell’Agenzia delle Entrate
- Intervento di recupero di complesso immobiliare – “Sisma bonus” e “Bonus mobili” e “Bonus verde” – Risposta 19 febbraio 2019, n. 62 dell’Agenzia delle Entrate
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 09 marzo 2021, n. C-580/19 – Un servizio di pronto intervento in regime di reperibilità, durante il quale un lavoratore deve poter raggiungere i confini della città ove si trova la sua sede di servizio entro un termine pari…
- DECRETO LEGISLATIVO 17 giugno 2022, n. 83 – Modifiche al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 giugno 2020, n. 10865 – Il diritto all’indennità giornaliera di disoccupazione ex art. 19 r. d. l. n. 636 del 1939 sorge con il concorso di due requisiti: il primo è che alla data di inizio della disoccupazione l’assicurato…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Trentino-Alto Adige sentenza n. 25 sez. II depositata il 23 aprile 2019 – Per usufruire delle detrazioni per le spese di riqualificazione energetica ai sensi della legge 296/2006 non esiste più alcun obbligo di inviare…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Detrazione prevista per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, cosiddetto "bonus mobili" (Lavasciuga) - Risposta 16 luglio 2019, n. 245 dell'Agenzia delle Entrate
- Intervento di recupero di complesso immobiliare - "Sisma bonus" e "Bonus mobili" e "Bonus verde" - Risposta 19 febbraio 2019, n. 62 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 09 marzo 2021, n. C-580/19 - Un servizio di pronto intervento in regime di reperibilità, durante il quale un lavoratore deve poter raggiungere i confini della città ove si trova la sua sede di servizio entro un termine pari…
- DECRETO LEGISLATIVO 17 giugno 2022, n. 83 - Modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 08 giugno 2020, n. 10865 - Il diritto all'indennità giornaliera di disoccupazione ex art. 19 r. d. l. n. 636 del 1939 sorge con il concorso di due requisiti: il primo è che alla data di inizio della disoccupazione l'assicurato…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Trentino-Alto Adige sentenza n. 25 sez. II depositata il 23 aprile 2019 - Per usufruire delle detrazioni per le spese di riqualificazione energetica ai sensi della legge 296/2006 non esiste più alcun obbligo di inviare…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…