Sono in procinto di acquistare un’abitazione da un’impresa costruttrice (l’atto di compravendita verrà stipulato quest’anno). Posso detrarre il 50% dell’Iva pagata in relazione agli acconti versati nel 2015 e 2016?
Inserito
on
12 Giugno, 2017
È possibile detrarre dall’Irpef lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, il 50% dell’importo corrisposto per il pagamento dell’Iva in relazione all’acquisto, effettuato entro il 31 dicembre 2017, di unità immobiliari nuove aventi destinazione residenziale, di classe energetica A o B, cedute dalle imprese costruttrici. La detrazione è ripartita in dieci quote costanti nell’anno in cui sono state sostenute le spese e nei nove periodi d’imposta successivi (articolo 1, comma 56, legge 208/2015). Non è possibile fruire della detrazione dell’Iva relativa ad acconti corrisposti nel 2015 poiché in quell’anno l’agevolazione non era vigente (circolare n. 20/E del 18 maggio 2016, punto 10.3). È possibile, invece, fruire della detrazione per l’Iva corrisposta sugli acconti pagati nel 2016, sempreché il preliminare di acquisto sia registrato e il rogito sia stipulato entro il 2017, in quanto nel 2016 l’agevolazione era vigente e la detrazione è stata prorogata anche per gli acquisti di abitazioni avvenuti nel 2017 (circolare 7/E del 4 aprile 2017, pagina 244).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Applicazione delle agevolazioni recate dall’articolo 7 del decreto legge n. 34 del 2019 nel caso che una società di capitali acquista alcuni fabbricati uno dei quali verrà demolito e ricostruito ed un altro verrà integralmente ristrutturato – Risposta 29…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 giugno 2018, n. 14326 – Per il godimento delle agevolazioni fiscali c.d. “prima casa” occorre che l’acquirente dichiari in seno all’atto di acquisto di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 31 luglio 2018, n. 20300 – Agevolazioni “prima casa” l’acquirente non essere titolare […] dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia, sezione 13, sentenza n. 3341 depositata il 18 agosto 2022 – Elemento preclusivo alla agevolazione “prima casa” è la titolarità esclusiva o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà,…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 aprile 2021, n. 10173 – Il soggetta che ha l’intenzione, confermata da elementi obiettivi, di iniziare in modo autonomo un’attività economica ai sensi dell’art. 4, 6 Direttiva ed effettua a tal fine le prime spese di…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 39043 depositata il 28 agosto 2018 – Il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali si configura non soltanto nel caso dell’integrale pagamento delle retribuzioni dovute ai…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Applicazione delle agevolazioni recate dall'articolo 7 del decreto legge n. 34 del 2019 nel caso che una società di capitali acquista alcuni fabbricati uno dei quali verrà demolito e ricostruito ed un altro verrà integralmente ristrutturato - Risposta 29…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 giugno 2018, n. 14326 - Per il godimento delle agevolazioni fiscali c.d. "prima casa" occorre che l'acquirente dichiari in seno all'atto di acquisto di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 luglio 2018, n. 20300 - Agevolazioni "prima casa" l'acquirente non essere titolare [...] dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l'immobile…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia, sezione 13, sentenza n. 3341 depositata il 18 agosto 2022 - Elemento preclusivo alla agevolazione “prima casa” è la titolarità esclusiva o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 aprile 2021, n. 10173 - Il soggetta che ha l'intenzione, confermata da elementi obiettivi, di iniziare in modo autonomo un'attività economica ai sensi dell'art. 4, 6 Direttiva ed effettua a tal fine le prime spese di…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 39043 depositata il 28 agosto 2018 - Il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali si configura non soltanto nel caso dell'integrale pagamento delle retribuzioni dovute ai…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…