Può accedere al tax credit un’impresa che nell’anno precedente non ha effettuato nessuna spesa pubblicitaria?
Inserito
on
21 Settembre, 2019
I titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo e gli enti non commerciali, che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, sulla stampa quotidiana e periodica anche on line e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, il cui valore superi di almeno l’1% gli analoghi investimenti effettuati nell’anno precedente sugli stessi mezzi di informazione, possono beneficiare di un credito d’imposta nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti, elevato al 90% nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e start up innovative (articolo 57-bis, Dl 50/2017). Sono esclusi dal riconoscimento dell’agevolazione coloro che nell’anno precedente a quello per il quale si richiede il beneficio non abbiano effettuato investimenti pubblicitari ammissibili. Per ulteriori informazioni sul bonus, si rinvia alla sezione dedicata disponibile sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO BENI CULTURALI – Comunicato 07 maggio 2019 – Avviso agli utenti – consuntivi tax credit sale e tax credit programmazione: proroghe del 07/05/2019
- MINISTERO BENI CULTURALI – Decreto ministeriale 19 giugno 2019 – Tax credit sale cinematografiche – Decreto di riconoscimento del credito per la programmazione anno 2018
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 13 dicembre 2018, n. 87/E – Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore degli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 18 dicembre 2019, n. 107/E – Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore degli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di…
- Modalità di applicazione delle disposizioni in materia di tax credit vacanze di cui all’articolo 176 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 – AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 17 giugno 2020, n. 237174
- MINISTERO CULTURA – Decreto ministeriale 18 maggio 2021 – Tax credit – Apertura sessione 2021 – Distribuzione, investitori esterni, sale cinematografiche
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO BENI CULTURALI - Comunicato 07 maggio 2019 - Avviso agli utenti - consuntivi tax credit sale e tax credit programmazione: proroghe del 07/05/2019
- MINISTERO BENI CULTURALI - Decreto ministeriale 19 giugno 2019 - Tax credit sale cinematografiche - Decreto di riconoscimento del credito per la programmazione anno 2018
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 13 dicembre 2018, n. 87/E - Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore degli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 18 dicembre 2019, n. 107/E - Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore degli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di…
- Modalità di applicazione delle disposizioni in materia di tax credit vacanze di cui all’articolo 176 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 - AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 17 giugno 2020, n. 237174
- MINISTERO CULTURA - Decreto ministeriale 18 maggio 2021 - Tax credit - Apertura sessione 2021 - Distribuzione, investitori esterni, sale cinematografiche
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…