Inserito
on
10 Dicembre, 2019
Beneficiari del “saldo e stralcio” previsto dalla legge di bilancio 2019 sono le persone fisiche che si trovano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica (articolo 1, commi 184-199, legge 145/2018). Della definizione agevolata può avvalersi anche l’erede del contribuente debitore che, subentrando nell’universalità dei beni che costituiscono il patrimonio del defunto, diviene egli stesso titolare del debito (al netto delle relative sanzioni in quanto intrasmissibili). Nell’ipotesi di più eredi, a fronte del vincolo di coobbligazione solidale sussistente tra gli stessi, l’accesso al saldo e stralcio da parte di uno potrà determinare l’estinzione del carico a prescindere dal comportamento assunto dagli altri (circolare n. 8/E del 10 aprile 2019, paragrafo 7.1).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania, sezione n. 2, sentenza n. 1011 depositata il 3 febbraio 2023 – La limitazione della responsabilità dell’erede per i debiti ereditari, derivante dall’accettazione dell’eredità con beneficio…
- Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XI sentenza n. 4331 depositata il 16 luglio 2019 – Chi interviene in un giudizio civile pendente assumendo di essere erede di una delle parti originarie del giudizio ovvero lo riassuma a seguito di…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 aprile 2020, n. 8166 – L’adesione del creditore alla convenzione d’accollo fra il debitore ed un terzo non determina di per sé, in assenza di un’espressa previsione o dichiarazione del creditore medesimo, ai sensi del secondo…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 maggio 2020, n. 10092 – In caso di cessione del credito effettuata non in funzione solutoria, ex art. 1198 cod. civ., ma esclusivamente a scopo di garanzia di una diversa obbligazione dello stesso cedente, il cessionario è…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 giugno 2020, n. 11990 – In tema di IRPEF, la prestazione di capitale che un fondo di previdenza complementare per il personale di un istituto bancario effettui, forfetariamente a saldo e stralcio, in favore di un ex…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 31917 depositata il 28 ottobre 2022 – Ai fini della rappresentanza e difesa in giudizio, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, impregiudicata la generale facoltà di avvalersi anche di propri dipendenti delegati può avvalersi…
Category:
FAQ – cartelle di pagamento
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania, sezione n. 2, sentenza n. 1011 depositata il 3 febbraio 2023 - La limitazione della responsabilità dell'erede per i debiti ereditari, derivante dall'accettazione dell'eredità con beneficio…
- Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XI sentenza n. 4331 depositata il 16 luglio 2019 - Chi interviene in un giudizio civile pendente assumendo di essere erede di una delle parti originarie del giudizio ovvero lo riassuma a seguito di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 aprile 2020, n. 8166 - L'adesione del creditore alla convenzione d'accollo fra il debitore ed un terzo non determina di per sé, in assenza di un'espressa previsione o dichiarazione del creditore medesimo, ai sensi del secondo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 maggio 2020, n. 10092 - In caso di cessione del credito effettuata non in funzione solutoria, ex art. 1198 cod. civ., ma esclusivamente a scopo di garanzia di una diversa obbligazione dello stesso cedente, il cessionario è…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 giugno 2020, n. 11990 - In tema di IRPEF, la prestazione di capitale che un fondo di previdenza complementare per il personale di un istituto bancario effettui, forfetariamente a saldo e stralcio, in favore di un ex…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 31917 depositata il 28 ottobre 2022 - Ai fini della rappresentanza e difesa in giudizio, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione, impregiudicata la generale facoltà di avvalersi anche di propri dipendenti delegati può avvalersi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…