Nel novero delle spese che danno diritto alla detrazione d’imposta prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio sono incluse anche quelle effettuate per la realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia (articolo 16-bis, comma 1, lettera h, Tuir). Rientrano tra le spese agevolabili anche quelle sostenute per i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del consumo individuale del calore, in quanto finalizzati al conseguimento del risparmio energetico, installati senza che sia sostituito, integralmente o parzialmente, l’impianto di climatizzazione invernale ovvero nel caso in cui quest’ultimo sia sostituito con un impianto che non presenta le caratteristiche tecniche richieste per la detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica (circolare n. 18/E del 6 maggio 2016, paragrafo 3.1). Per ulteriori informazioni sulla detrazione si rinvia alla Guida disponibile sul sito dell’Agenzia.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Corte di Cassazione sentenza n. 28282 depositata il 4 novembre 2019 - Le spese del riscaldamento centralizzato di un edificio in condominio, ove sia stato adottato un sistema di contabilizzazione del calore, devono essere ripartite in base al consumo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 febbraio 2019, n. 4935 - In tema di tributi doganali, l'azione di recupero "a posteriori" dei dazi all'importazione o all'esportazione può essere avviata dopo la scadenza del termine di tre anni dalla data di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 07 maggio 2020, n. 8584 - L'azione di recupero a posteriori dei tributi doganali può essere avviata dopo la scadenza del termine di tre anni dalla contabilizzazione dell'importo quando la mancata determinazione del dazio…
- Agevolazioni per recupero del patrimonio edilizio e per "bonus mobili" in caso di demolizione e ricostruzione dell’immobile con volumetria inferiore rispetto a quella preesistente - Risposta 18 luglio 2019, n. 265 dell'Agenzia delle Entrate
- Intervento di recupero di complesso immobiliare - "Sisma bonus" e "Bonus mobili" e "Bonus verde" - Risposta 19 febbraio 2019, n. 62 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 settembre 2020, n. 20701 - Agevolazione fiscale "prima casa" è legittima la revoca del beneficio ove, mediante un semplice intervento edilizio, potesse computarsi nella superficie "utile" anche un vano deposito di un…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…