I cittadini italiani residenti all’estero impossibilitati a effettuare la trasmissione telematica della dichiarazione possono trasmettere il modello Redditi Pf dall’estero anche in modalità cartacea. In caso di spedizione postale, la dichiarazione deve essere inserita in una normale busta di corrispondenza, senza essere piegata, e spedita al seguente indirizzo: “Agenzia delle entrate – Centro operativo di Venezia, via Giuseppe De Marchi 16, 30175 Marghera (VE) – Italia”. Sulla busta, inoltre, devono essere riportati in modo chiaro il cognome, il nome e il codice fiscale del contribuente, nonché la dicitura “Contiene dichiarazione Modello Redditi 2019 Persone Fisiche”. Per ulteriori informazioni si rinvia alle Istruzioni per la compilazione disponibili sul sito dell’Agenzia.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 07 giugno 2019, n. 184656 - Modificazioni dei modelli di dichiarazione Redditi 2019-ENC, Redditi 2019-SC, Redditi 2019-SP e Irap 2019, e delle relative istruzioni, nonché delle istruzioni del modello Redditi…
- Redditi di lavoro dipendente prodotto all’estero da lavoratore dipendente residente all’estero - Risposta 27 dicembre 2018, n. 132 dell'Agenzia delle Entrate
- Donazione di beni immobili presenti nel territorio italiano a favore di residente all'estero - Risposta 04 novembre 2019, n. 464 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 settembre 2020, n. 19446 - Sono utilizzabili nell'accertamento e nel contenzioso con il contribuente i dati bancari acquisiti dal dipendente di una banca residente all'estero e ottenuti dal fisco italiano mediante gli…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 21 maggio 2020, n. 26/E - Modello F24 - ridenominazione dei codici tributo utilizzati per il versamento dell’imposta sul valore degli immobili situati all’estero e dell’imposta sul valore delle attività finanziarie…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 30 gennaio 2019, n. 23572 - Approvazione del modello di dichiarazione "Redditi 2019-ENC", con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…