Inserito
on
27 Maggio, 2019
La legge di bilancio 2018 (articolo 1, comma 319, legge 205/2017) ha introdotto a favore di coloro che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati un credito d’imposta parametrato agli importi pagati a titolo di Imu, Tasi e Tari, con riferimento ai locali dove si svolge l’attività, nonché alle eventuali spese di locazione o alle altre spese individuate con il Dm 23 aprile 2018. Il credito è utilizzabile in compensazione, presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, pena lo scarto dell’operazione di versamento, secondo le modalità e i termini definiti con il provvedimento 12 dicembre 2018. Il codice tributo da indicare nell’F24 è “6894” (risoluzione n. 87/E del 13 dicembre 2018).
Categories:
FAQs – Imu,
FAQs – tributi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 13 dicembre 2018, n. 87/E - Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore degli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al…
- MINISTERO BENI CULTURALI - Comunicato 07 maggio 2019 - Avviso agli utenti - consuntivi tax credit sale e tax credit programmazione: proroghe del 07/05/2019
- MINISTERO BENI CULTURALI - Comunicato 30 settembre 2019 - Tax credit librerie: comunicazione proroga termini per la presentazione delle istanze per il riconoscimento del credito di imposta
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 18 dicembre 2019, n. 107/E - Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore degli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 28064 depositata il 5 ottobre 2023 - In tema di utilizzo delle perdite fiscali pregresse, il contribuente è libero di decidere se e quando utilizzare le perdite fiscali a scomputo dei redditi futuri, in quanto la norma…
- Modalità di applicazione delle disposizioni in materia di tax credit vacanze di cui all’articolo 176 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 - AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 17 giugno 2020, n. 237174
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…