Quale documentazione devo farmi rilasciare per poter chiedere la detrazione Irpef nella dichiarazione dei redditi di medicinali acquistati all’estero?
Inserito
on
14 Febbraio, 2020
Per le spese sostenute all’estero è necessario un documento dal quale sia possibile ricavare le stesse indicazioni degli acquisti effettuati in Italia (natura, qualità e quantità del prodotto e codice fiscale dell’acquirente).
Se il farmacista estero dovesse rilasciare una documentazione di spesa da cui non risultano queste indicazioni, si potrà:
- riportare a mano sullo stesso documento il codice fiscale del destinatario
- chiedere alla farmacia apposita documentazione dalla quale si evinca la natura (farmaco o medicinale), la qualità (nome del farmaco) e la quantità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO SALUTE – Decreto 29 luglio 2022 – Aggiornamento delle tabelle contenenti l’indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni.…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 aprile 2019, n. 9485 – Nelle controversie relative al recupero dei contributi non corrisposti, per applicazione di sgravi contributivi, compete al datore di lavoro opponente l’onere di provare il possesso dei requisiti…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ABRUZZO – Sentenza 18 giugno 2021, n. 478 – In caso di omessa indicazione nella dichiarazione dei redditi prodotti all’estero per cui la detrazione del versamento della ritenuta subita può essere invocato solo quando la…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 07 giugno 2019, n. 184656 – Modificazioni dei modelli di dichiarazione Redditi 2019-ENC, Redditi 2019-SC, Redditi 2019-SP e Irap 2019, e delle relative istruzioni, nonché delle istruzioni del modello Redditi 2019-PF,…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 ottobre 2019, n. 25288 – Nell’ipotesi in cui l’Amministrazione finanziaria recuperi, ai sensi degli articoli 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973 e 54 bis del d.P.R. n. 633 del 1972, un credito esposto nella dichiarazione…
- Corte di Cassazione sentenza n. 10290 depositata il 31 marzo 2022 – Nell’ipotesi in cui l’Amministrazione finanziaria recuperi, ai sensi degli articoli 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973 e 54 bis del d.P.R. n. 633 del 1972, un credito esposto nella…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO SALUTE - Decreto 29 luglio 2022 - Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 aprile 2019, n. 9485 - Nelle controversie relative al recupero dei contributi non corrisposti, per applicazione di sgravi contributivi, compete al datore di lavoro opponente l'onere di provare il possesso dei requisiti…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ABRUZZO - Sentenza 18 giugno 2021, n. 478 - In caso di omessa indicazione nella dichiarazione dei redditi prodotti all'estero per cui la detrazione del versamento della ritenuta subita può essere invocato solo quando la…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 07 giugno 2019, n. 184656 - Modificazioni dei modelli di dichiarazione Redditi 2019-ENC, Redditi 2019-SC, Redditi 2019-SP e Irap 2019, e delle relative istruzioni, nonché delle istruzioni del modello Redditi 2019-PF,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 ottobre 2019, n. 25288 - Nell'ipotesi in cui l'Amministrazione finanziaria recuperi, ai sensi degli articoli 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973 e 54 bis del d.P.R. n. 633 del 1972, un credito esposto nella dichiarazione…
- Corte di Cassazione sentenza n. 10290 depositata il 31 marzo 2022 - Nell'ipotesi in cui l'Amministrazione finanziaria recuperi, ai sensi degli articoli 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973 e 54 bis del d.P.R. n. 633 del 1972, un credito esposto nella…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…