Quale documentazione dovrà essere inviata per richiedere la sospensione dei mutui sino al 30 settembre 2020 prevista dall’articolo 56 del D.L. n. 18/2020?
Inserito
on
22 Marzo, 2020
Ai sensi del comma 2 dell’articolo 56 del decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 la richiesta di moratoria è una semplice comunicazione in relazione alla forma tecnica (per l’esempio apertura di credito a revoca, prestito a fronte di anticipo su crediti, prestiti non rateali, mutui, leasing). Inoltre ai sensi del comma 3 dell’articolo 56 del decreto Cura Italia la richiesta di moratoria va corredata da un’ autocertificazione, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 47 del DPR 445 del 2000, con cui si attesta di aver subito, temporaneamente, carenze di liquidità a seguito della diffusione dell’epidemia da Covid-19.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 maggio 2022, n. 16206 – La verifica del comportamento del lavoratore dovrà essere svolta dal giudice di merito in coerenza con le richiamate caratteristiche del rapporto di lavoro, dovrà essere condotta sulla base delle…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 novembre 2019, n. 30138 – Per disconoscere l’iva agevolata l’Ufficio non dovrà operare in sede di interpretazione della disposizione di legge ma dovrà e potrà – in via di mero fatto – provare, con ogni mezzo di prova ammesso…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 322 sez. VI depositata il 22 gennaio 2019 – L’amministrazione finanziaria che intende contestare fattispecie elusive è tenuta, a pena di nullità dell’atto impositivo, a richiedere chiarimenti al…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – Lettera circolare 02 novembre 2021, n. 2872 -Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa” di cui all’art. 1, comma 48, lettera c) della Legge 27 dicembre 2013, n. 147: modulo di domanda di accesso ai benefici del Fondo ai…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – Circolare 21 luglio 2020, n. 1582 – Fondo di solidarietà dei mutui per l’acquisto della prima casa (Fondo Gasparrini): mutui alle cooperative edilizie a proprietà indivisa
- Corte di Cassazione sentenza n. 21249 depositata il 5 luglio 2022 – Nel caso in cui l’ufficio finanziario intenda contestare fattispecie elusive, indipendentemente dalla riconducibilità o meno delle stesse alle ipotesi analiticamente contemplate dall’art. 37…
Category:
FAQs – Coronavirus – CPVID-19
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 maggio 2022, n. 16206 - La verifica del comportamento del lavoratore dovrà essere svolta dal giudice di merito in coerenza con le richiamate caratteristiche del rapporto di lavoro, dovrà essere condotta sulla base delle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 novembre 2019, n. 30138 - Per disconoscere l'iva agevolata l'Ufficio non dovrà operare in sede di interpretazione della disposizione di legge ma dovrà e potrà - in via di mero fatto - provare, con ogni mezzo di prova ammesso…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 322 sez. VI depositata il 22 gennaio 2019 - L'amministrazione finanziaria che intende contestare fattispecie elusive è tenuta, a pena di nullità dell'atto impositivo, a richiedere chiarimenti al…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Lettera circolare 02 novembre 2021, n. 2872 -Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa" di cui all’art. 1, comma 48, lettera c) della Legge 27 dicembre 2013, n. 147: modulo di domanda di accesso ai benefici del Fondo ai…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 21 luglio 2020, n. 1582 - Fondo di solidarietà dei mutui per l’acquisto della prima casa (Fondo Gasparrini): mutui alle cooperative edilizie a proprietà indivisa
- Corte di Cassazione sentenza n. 21249 depositata il 5 luglio 2022 - Nel caso in cui l'ufficio finanziario intenda contestare fattispecie elusive, indipendentemente dalla riconducibilità o meno delle stesse alle ipotesi analiticamente contemplate dall'art. 37…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…