Quale è il limite per l’invio della domanda di definizione agevolata delle liti tributarie pendenti?
Inserito
on
14 Novembre, 2019
Il decreto-legge 119/2018 ha previsto che le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle entrate, aventi a oggetto atti impositivi, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio, possono essere definite, a domanda di chi ha proposto l’atto introduttivo del giudizio o di chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione, con il pagamento di un importo pari al valore della controversia (articolo 6). Per accedere alla definizione agevolata, quindi, è necessario presentare un’apposita istanza, utilizzando il modello approvato con il provvedimento 18 febbraio 2019. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 31 maggio 2019. Per ulteriori informazioni si rinvia alla scheda informativa disponibile sul sito dell’Agenzia.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2019, n. 24530 – In tema di definizione agevolata delle liti fiscali pendenti, è ammesso ricorso immediato per cassazione contro il provvedimento di diniego della relativa domanda ove riferita a controversie pendenti…
- La definizione agevolata delle liti tributarie pendenti, prevista dalla Legge 29 dicembre 2022, n. 197 – CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON – Nota n. 33 del 9 marzo 2023
- Chiusura agevolata delle liti pendenti, è ora attivo il servizio web per l’invio delle domande entro il 30 giugno – AGENZIA delle ENTRATE – Comunicato del 15 marzo 2023
- Definizione agevolata delle liti pendenti, Documento CNDCEC – FNC – Analisi della normativa e spunti sulla sua interpretazione e sulla gestione dei giudizi in corso – CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON – Comunicato del 8 marzo 2023
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 dicembre 2021, n. 38740 – Definizione agevolata liti pendenti ex artt. 6, 7, del D.L. n. 119/2018 – Effetti – Estinzione del processo
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 marzo 2022, n. 7272 – Definizione agevolata liti pendenti ai sensi dell’art. 6, D.L. n. 119 del 2018
Category:
FAQ – cartelle di pagamento
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 ottobre 2019, n. 24530 - In tema di definizione agevolata delle liti fiscali pendenti, è ammesso ricorso immediato per cassazione contro il provvedimento di diniego della relativa domanda ove riferita a controversie pendenti…
- La definizione agevolata delle liti tributarie pendenti, prevista dalla Legge 29 dicembre 2022, n. 197 - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Nota n. 33 del 9 marzo 2023
- Chiusura agevolata delle liti pendenti, è ora attivo il servizio web per l’invio delle domande entro il 30 giugno - AGENZIA delle ENTRATE - Comunicato del 15 marzo 2023
- Definizione agevolata delle liti pendenti, Documento CNDCEC - FNC - Analisi della normativa e spunti sulla sua interpretazione e sulla gestione dei giudizi in corso - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Comunicato del 8 marzo 2023
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 dicembre 2021, n. 38740 - Definizione agevolata liti pendenti ex artt. 6, 7, del D.L. n. 119/2018 - Effetti - Estinzione del processo
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 marzo 2022, n. 7272 - Definizione agevolata liti pendenti ai sensi dell'art. 6, D.L. n. 119 del 2018
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…