Inserito
on
5 Dicembre, 2019
Gli importi massimi detraibili, nella prossima dichiarazione dei redditi, per le tasse e i contributi versati nel 2018 a università non statali, per la frequenza di corsi di laurea breve, magistrale e a ciclo unico o per la partecipazione a corsi di dottorato, di specializzazione e ai master universitari di primo e secondo livello, sono stati fissati dal decreto Miur 28 dicembre 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 marzo 2019 (vedi “Iscrizione atenei non statali: dal Miur i limiti di detrazione”). Il Dm ha confermato i limiti fissati per gli ultimi anni che tengono conto delle spese medie standard sostenute da uno studente per l’iscrizione agli atenei statali, differenziati in base all’area disciplinare e geografica (Nord, Centro, Sud e isole).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO UNIVERSITA’ E RICERCA – Decreto ministeriale 30 dicembre 2020, n. 942 – Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi di iscrizione alle Università non statali ai fini della detrazione dall’imposta lorda sui redditi dell’anno 2020
- MINISTERO UNIVERSITÀ E RICERCA – Decreto ministeriale 23 dicembre 2021, n. 1324 – Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi di iscrizione alle Università non statali ai fini della detrazione dall’imposta lorda sui redditi dell’anno 2021
- MINISTERO ISTRUZIONE – Decreto ministeriale 28 dicembre 2018, n. 872 – Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle università non statali ai fini della detrazione imposta lorda – Anno 2018
- MINISTERO ISTRUZIONE – Decreto ministeriale 19 dicembre 2019 – Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda – Anno 2019
- INPS – Circolare 25 gennaio 2019, n. 5 – Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito…
- INPS – Circolare 10 febbraio 2020, n. 20 – Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO UNIVERSITA' E RICERCA - Decreto ministeriale 30 dicembre 2020, n. 942 - Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi di iscrizione alle Università non statali ai fini della detrazione dall'imposta lorda sui redditi dell'anno 2020
- MINISTERO UNIVERSITÀ E RICERCA - Decreto ministeriale 23 dicembre 2021, n. 1324 - Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi di iscrizione alle Università non statali ai fini della detrazione dall'imposta lorda sui redditi dell'anno 2021
- MINISTERO ISTRUZIONE - Decreto ministeriale 28 dicembre 2018, n. 872 - Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle università non statali ai fini della detrazione imposta lorda - Anno 2018
- MINISTERO ISTRUZIONE - Decreto ministeriale 19 dicembre 2019 - Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle università non statali ai fini della detrazione dell'imposta lorda - Anno 2019
- INPS - Circolare 25 gennaio 2019, n. 5 - Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito…
- INPS - Circolare 10 febbraio 2020, n. 20 - Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…