Quali sono i termini e le modalità d’invio della comunicazione dei dati relativi alle vendite online?
Inserito
on
23 Gennaio, 2020
L’articolo 13, comma 1, del decreto legge n. 34/2019 ha previsto l’obbligo di comunicare i dati relativi alle vendite online per i soggetti che facilitano le vendite a distanza tramite mercati virtuali (marketplace), piattaforme digitali, portali o mezzi analoghi.
I dati relativi a ciascun fornitore devono essere trasmessi trimestralmente entro la fine del mese successivo a ciascun trimestre dell’anno solare, a partire dal trimestre di entrata in vigore del citato decreto. In sede di prima applicazione, la prima trasmissione va effettuata entro il 31 ottobre 2019.
Per quanto riguarda le modalità di trasmissione, i dati devono essere trasmessi, direttamente o tramite intermediari, utilizzando i servizi telematici (Entratel/Fisconline) dell’Agenzia delle entrate e i software di controllo resi disponibili gratuitamente dalla stessa Agenzia.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS – Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 27 febbraio 2019 – Modifica dei termini di trasmissione dei dati relativi a spesometro, esterometro e comunicazioni liquidazioni IVA, nonché proroga dei termini per i versamenti IVA e le comunicazioni dei dati…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 31 luglio 2019, n. 660061 – Termini e modalità di trasmissione dei dati relativi alle vendite a distanza di beni che avvengono mediante l’uso di una interfaccia elettronica di cui all’articolo 13, comma 1, del…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Circolare 01 giugno 2020, n. 13/E – Termini e modalità di trasmissione dei dati relativi alle vendite a distanza di beni che avvengono mediante l’uso di una interfaccia elettronica – articolo 13, comma 1, del decreto-legge 30 aprile…
- AGENZIA delle ENTRATE – Comunicato del 18 aprile 2023 – Precompilata 2023 online dal 2 maggio, invio dall’11 maggio – Dichiarazione sempre più completa: 1 miliardo e 300 milioni di dati – Da quest’anno si potrà delegare una persona di fiducia online o in…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13221 depositata il 27 aprile 2022 – In tema di Iva (applicabili anche alle imposte dirette) ai fini della deduzione dei costi, il criterio discretivo tra spese di rappresentanza e spese di pubblicità va individuato negli…
Category:
FAQs – operazioni oggetto di comunicazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 27 febbraio 2019 - Modifica dei termini di trasmissione dei dati relativi a spesometro, esterometro e comunicazioni liquidazioni IVA, nonché proroga dei termini per i versamenti IVA e le comunicazioni dei dati…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 31 luglio 2019, n. 660061 - Termini e modalità di trasmissione dei dati relativi alle vendite a distanza di beni che avvengono mediante l’uso di una interfaccia elettronica di cui all’articolo 13, comma 1, del…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Circolare 01 giugno 2020, n. 13/E - Termini e modalità di trasmissione dei dati relativi alle vendite a distanza di beni che avvengono mediante l’uso di una interfaccia elettronica - articolo 13, comma 1, del decreto-legge 30 aprile…
- AGENZIA delle ENTRATE - Comunicato del 18 aprile 2023 - Precompilata 2023 online dal 2 maggio, invio dall’11 maggio - Dichiarazione sempre più completa: 1 miliardo e 300 milioni di dati - Da quest’anno si potrà delegare una persona di fiducia online o in…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13221 depositata il 27 aprile 2022 - In tema di Iva (applicabili anche alle imposte dirette) ai fini della deduzione dei costi, il criterio discretivo tra spese di rappresentanza e spese di pubblicità va individuato negli…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…