Le persone non vedenti, oltre alla detrazione del 19% per l’acquisto dei cani guida, possono beneficiare di una detrazione forfetaria in relazione alla spesa sostenuta per il loro mantenimento (articolo 15, comma 1-quater, Tuir). La legge di bilancio 2019, modificando la ricordata disposizione del Tuir, ha innalzato la misura della detrazione forfetaria, portandola, a partire dal 1° gennaio 2019, da 516,46 a 1.000 euro.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Circolare n. 7/E 27 aprile 2018 dell'Agenzia delle Entrate - Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2017: spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 febbraio 2019, n. 5370 - Quando il trasferimento riguardi aziende o unità produttive delle quali il CIPI abbia accertato lo stato di crisi aziendale a norma dell'art. 2, quinto comma, lettera c) della legge 12 agosto…
- Aliquota IVA applicabile alla cessione di alimenti per cani e gatti - Risoluzione n. 60/E del 7 agosto 2018 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 luglio 2018, n. 18392 - Detrazioni per figli a carico per coniugi separati - Genitore che sostiene in via esclusiva o in misura preponderante l'onere economico relativo al mantenimento della prole
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 14 marzo 2019, n. C-449/17 - IVA - Nella nozione di «insegnamento scolastico o universitario» relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretata nel senso che essa non comprende…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE - UE - Sentenza 26 marzo 2020, n. C-344/18 - In presenza di un trasferimento d’impresa che coinvolge più cessionari i diritti e gli obblighi risultanti da un contratto di lavoro sono trasferiti a ciascuno dei cessionari, in…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…