Qualora nel condominio non abiti nessuna persona disabile se si procede alla eliminazione delle barriere architettoniche le spese sono agevolabile?
Inserito
on
3 Ottobre, 2019
Tra i lavori che danno diritto alla detrazione d’imposta relativa alle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio rientrano anche quelli finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi a oggetto ascensori e montacarichi (articolo 16-bis, comma 1, lettera e, Tuir). Si tratta di opere che possono essere realizzate sia sulle parti comuni sia sulle singole unità immobiliari. La detrazione spetta anche se l’intervento finalizzato all’eliminazione delle barriere architettoniche è effettuato in assenza di disabili nell’unità immobiliare o nel condominio in cui sono eseguiti i lavori (circolare n. 7/E del 27 aprile 2018).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Barriere architettoniche – detrazione del 75 per cento per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche, Articolo 119-ter decreto legge n. 34 del 2020 – Risposta n. 291 del 23 maggio 2022…
- Barriere architettoniche – detrazione del 75 per cento per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche, Articolo 119-ter decreto legge n. 34 del 2020 – Risposta n. 292 del 23 maggio 2022…
- Barriere architettoniche – detrazione del 75 per cento per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche, Articolo 119-ter decreto legge n. 34 del 2020 – Risposta n. 293 del 23 maggio 2022…
- Agevolazioni per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche effettuati su due unità immobiliari site nel medesimo condominio ed in comproprietà tra coniugi – articolo 119-ter del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) – Risposta…
- Detrazione d’imposta del 75 per cento delle spese sostenute nel 2022 per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche – Soggetto IRES – Articolo 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 -…
- Superbonus – interventi “trainati” di eliminazione delle barriere architettoniche e spese strettamente collegate – Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) – Risposta n. 547 del 4 novembre 2022 dell’Agenzia delle Entrate
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Barriere architettoniche - detrazione del 75 per cento per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche, Articolo 119-ter decreto legge n. 34 del 2020 - Risposta n. 291 del 23 maggio 2022…
- Barriere architettoniche - detrazione del 75 per cento per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche, Articolo 119-ter decreto legge n. 34 del 2020 - Risposta n. 292 del 23 maggio 2022…
- Barriere architettoniche - detrazione del 75 per cento per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche, Articolo 119-ter decreto legge n. 34 del 2020 - Risposta n. 293 del 23 maggio 2022…
- Agevolazioni per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche effettuati su due unità immobiliari site nel medesimo condominio ed in comproprietà tra coniugi - articolo 119-ter del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) - Risposta…
- Detrazione d'imposta del 75 per cento delle spese sostenute nel 2022 per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche - Soggetto IRES - Articolo 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 -…
- Superbonus - interventi "trainati" di eliminazione delle barriere architettoniche e spese strettamente collegate - Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) - Risposta n. 547 del 4 novembre 2022 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…