Inserito
on
30 Ottobre, 2019
Il suocero può essere considerato un familiare fiscalmente a carico a condizione che conviva con il contribuente o che riceva dallo stesso assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria. In ogni caso, resta fermo il limite di reddito di 2.840,51 euro che il familiare deve possedere per essere considerato a carico.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 25379 depositata il 12 dicembre 2016 – La disposizione dell’art. 33, comma 5, della l. 104/1992, laddove vieta di trasferire, senza consenso, il lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente, deve essere…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 giugno 2019, n. 15962 – I collaboratori familiari concorrono con l’imprenditore alla ripartizione degli utili in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato, tenuto conto delle spese di mantenimento, pure gravanti…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 14 marzo 2019, n. C-174/18 – Lo Stato membro di residenza non può far perdere a un contribuente una parte del beneficio della sua quota di reddito esente da imposta e delle sue agevolazioni fiscali personali, per il fatto di…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 32733 depositata il 2 settembre 2021 – In tema di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma primo, n. 2, L.F.), è illegittima l’affermazione di responsabilità dell’amministratore che faccia derivare…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 maggio 2021, n. 14242 – Perché possa trovare applicazione la presunzione di distribuzione tra i soci di utili extracontabili occorre che sia provata non solo la ristretta base sociale o familiare, ovvero il fatto noto posto a…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 ottobre 2020, n. 22018 – Applicazione automatica dello stralcio debiti tributari ex art. 4 del D.L. n. 119 del 2018 ed limite è riferito al “singolo carico affidato”, sicché nell’ambito operativo della norma rientrano tutte…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 25379 depositata il 12 dicembre 2016 - La disposizione dell'art. 33, comma 5, della l. 104/1992, laddove vieta di trasferire, senza consenso, il lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente, deve essere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 giugno 2019, n. 15962 - I collaboratori familiari concorrono con l'imprenditore alla ripartizione degli utili in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato, tenuto conto delle spese di mantenimento, pure gravanti…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 14 marzo 2019, n. C-174/18 - Lo Stato membro di residenza non può far perdere a un contribuente una parte del beneficio della sua quota di reddito esente da imposta e delle sue agevolazioni fiscali personali, per il fatto di…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 32733 depositata il 2 settembre 2021 - In tema di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma primo, n. 2, L.F.), è illegittima l'affermazione di responsabilità dell'amministratore che faccia derivare…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 maggio 2021, n. 14242 - Perché possa trovare applicazione la presunzione di distribuzione tra i soci di utili extracontabili occorre che sia provata non solo la ristretta base sociale o familiare, ovvero il fatto noto posto a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 ottobre 2020, n. 22018 - Applicazione automatica dello stralcio debiti tributari ex art. 4 del D.L. n. 119 del 2018 ed limite è riferito al "singolo carico affidato", sicché nell'ambito operativo della norma rientrano tutte…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…