Inserito
on
22 Agosto, 2017
Per il triennio 2014-2016, a favore dei soggetti titolari di contratti di locazione di alloggi sociali, adibiti ad abitazione principale, è riconosciuta una detrazione Irpef (articolo 7, comma 1, Dl 47/2014). Ai fini del beneficio fiscale, è definito alloggio sociale “l’unità immobiliare adibita a uso residenziale in locazione permanente che svolge la funzione di interesse generale, nella salvaguardia della coesione sociale, di ridurre il disagio abitativo di individui e nuclei familiari svantaggiati, che non sono in grado di accedere alla locazione di alloggi nel libero mercato” (articolo 1, Dm 22 aprile 2008, in attuazione dell’articolo 5, legge 9/2007). La detrazione è complessivamente pari a: 900 euro, se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro; 450 euro, se il reddito complessivo supera 15.493,71 euro, ma non 30.987,41 euro. Pertanto, se il reddito complessivo è superiore a 30.987,41 euro, non spetta alcuna detrazione. Il beneficio deve essere ripartito tra gli aventi diritto ed essere rapportato al periodo dell’anno durante il quale l’unità immobiliare locata è adibita ad abitazione principale, intendendo tale quella nella quale il soggetto titolare del contratto di locazione o i suoi familiari dimorano abitualmente. Infine, qualora la detrazione spettante sia di ammontare superiore all’imposta lorda, diminuita, nell’ordine, delle detrazioni per carichi di famiglia (articolo 12, Tuir) e delle altre detrazioni relative a particolari tipologie di reddito (articolo 13, Tuir), è riconosciuto un credito di ammontare pari alla quota di detrazione che non ha trovato capienza nelle predetta imposta (articolo 16, comma 1-sexies, Tuir).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Giustizia Tributaria di primo grado della Campania, sezione 4, sentenza n. 1886 depositata l’ 8 febbraio 2023 – Gli immobili di proprietà dell’Ente ricorrente, appartenenti alle categorie catastali A2 e A3, costituendo abitazione principale degli…
- INPS – Circolare 08 marzo 2019, n. 40 – Convenzione fra l’INPS e il SINDACATO NAZIONALE INQUILINI (FEDER.CASA) per la riscossione dei contributi associativi dovuti dai propri iscritti sulle prestazioni temporanee ai sensi della legge 23 luglio 1991, n. 223.…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 ottobre 2021, n. 26903 – In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), l’esenzione dalla stessa prevista dall’art. 7, comma 1, lett. i), del d.lgs. n. 504 del 1992 (nel testo originario, vigente “ratione temporis”), con…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 ottobre 2021, n. 27665 – In tema di IVA, che “ai sensi dell’art. 4, quarto comma, del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, la gestione di servizi cimiteriali, l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica ed i…
- MINISTERO FINANZE – Comunicato 11 novembre 2020, n. 254 – Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto ‘Affrancazioni’ che disciplina la rimozione dei vincoli di prezzo massimo per gli alloggi in edilizia agevolata
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 marzo 2020, n. 5638 – In tema di agevolazioni tributarie, il beneficio previsto dall’articolo 2, comma 4, della legge n. 431 del 1998 non è applicabile agli alloggi edificati e concessi in locazione in attuazione del piano…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Giustizia Tributaria di primo grado della Campania, sezione 4, sentenza n. 1886 depositata l' 8 febbraio 2023 - Gli immobili di proprietà dell'Ente ricorrente, appartenenti alle categorie catastali A2 e A3, costituendo abitazione principale degli…
- INPS - Circolare 08 marzo 2019, n. 40 - Convenzione fra l'INPS e il SINDACATO NAZIONALE INQUILINI (FEDER.CASA) per la riscossione dei contributi associativi dovuti dai propri iscritti sulle prestazioni temporanee ai sensi della legge 23 luglio 1991, n. 223.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 ottobre 2021, n. 26903 - In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), l'esenzione dalla stessa prevista dall'art. 7, comma 1, lett. i), del d.lgs. n. 504 del 1992 (nel testo originario, vigente "ratione temporis"), con…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 ottobre 2021, n. 27665 - In tema di IVA, che "ai sensi dell'art. 4, quarto comma, del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, la gestione di servizi cimiteriali, l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica ed i…
- MINISTERO FINANZE - Comunicato 11 novembre 2020, n. 254 - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto ‘Affrancazioni’ che disciplina la rimozione dei vincoli di prezzo massimo per gli alloggi in edilizia agevolata
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 marzo 2020, n. 5638 - In tema di agevolazioni tributarie, il beneficio previsto dall'articolo 2, comma 4, della legge n. 431 del 1998 non è applicabile agli alloggi edificati e concessi in locazione in attuazione del piano…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…