Premesso che l’imposta è calcolata dall’ufficio, in base alla dichiarazione di successione presentata, sono previste aliquote di tassazione diverse, a seconda del grado di parentela intercorrente tra la persona deceduta e l’erede.
Per fratelli e sorelle si applica, sul valore complessivo netto dell’eredità, l’aliquota del 6%, da calcolare sul valore eccedente, per ciascun erede, 100.000 euro (franchigia).
Pertanto, poiché il valore dell’abitazione ereditata è inferiore alla franchigia, non si dovrà versare l’imposta di successione ma solo le imposte ipotecaria e catastale.
Category:
FAQ – successioni