Quanto dovrò pagare di imposta di successione per l’eredità ricevuta da mio fratello, non avendo coniuge e figli, mi ha lasciato una piccola abitazione che ha una rendita catastale di 374 euro?
Inserito
on
27 Gennaio, 2020
Premesso che l’imposta è calcolata dall’ufficio, in base alla dichiarazione di successione presentata, sono previste aliquote di tassazione diverse, a seconda del grado di parentela intercorrente tra la persona deceduta e l’erede.
Per fratelli e sorelle si applica, sul valore complessivo netto dell’eredità, l’aliquota del 6%, da calcolare sul valore eccedente, per ciascun erede, 100.000 euro (franchigia).
Pertanto, poiché il valore dell’abitazione ereditata è inferiore alla franchigia, non si dovrà versare l’imposta di successione ma solo le imposte ipotecaria e catastale.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 aprile 2019, n. 10126 – In tema di ICI, il metodo di determinazione della base imponibile collegato alle iscrizioni contabili per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11832 depositata il 12 aprile 2022 – In tema di imposta di successione, il chiamato alla eredità, che, dopo aver presentato la denuncia di successione, ricevuto l’avviso di accertamento dell’imposta ometta di impugnarlo,…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 giugno 2021, n. 16679 – Quando l’immobile è già censito con attribuzione di rendita, che sia variata per effetto di modifiche materiali regolarmente denunciate, l’efficacia della rendita modificata avendo carattere…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 febbraio 2019, n. 5755 – Omesso pagamento di contributi – Eredi di titolare di ditta individuale – Il chiamato all’eredità che, a qualsiasi titolo, è nel possesso dei beni ereditari deve fare l’inventario entro tre mesi dal…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11424 depositata l’ 8 aprile 2022 – In tema di ICI, il metodo di determinazione della base imponibile collegato alle iscrizioni contabili, previsto il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, art. 5, comma 3, per i fabbricati…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 marzo 2019, n. 7275 – ICI – Illegittimo l’accertamento per aver determinato l’ICI non già sulla base della rendita catastale all’epoca vigente, perché pro tempore attribuita all’immobile in questione dall’agenzia del…
Category:
FAQ – successioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 aprile 2019, n. 10126 - In tema di ICI, il metodo di determinazione della base imponibile collegato alle iscrizioni contabili per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11832 depositata il 12 aprile 2022 - In tema di imposta di successione, il chiamato alla eredità, che, dopo aver presentato la denuncia di successione, ricevuto l'avviso di accertamento dell'imposta ometta di impugnarlo,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 giugno 2021, n. 16679 - Quando l'immobile è già censito con attribuzione di rendita, che sia variata per effetto di modifiche materiali regolarmente denunciate, l'efficacia della rendita modificata avendo carattere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 febbraio 2019, n. 5755 - Omesso pagamento di contributi - Eredi di titolare di ditta individuale - Il chiamato all'eredità che, a qualsiasi titolo, è nel possesso dei beni ereditari deve fare l'inventario entro tre mesi dal…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11424 depositata l' 8 aprile 2022 - In tema di ICI, il metodo di determinazione della base imponibile collegato alle iscrizioni contabili, previsto il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, art. 5, comma 3, per i fabbricati…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 marzo 2019, n. 7275 - ICI - Illegittimo l'accertamento per aver determinato l'ICI non già sulla base della rendita catastale all'epoca vigente, perché pro tempore attribuita all'immobile in questione dall'agenzia del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…