Il Tuir prevede un regime fiscale agevolato in tema di redditi prodotti da persone fisiche e imprese, rispettivamente iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia e iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Como e aventi la sede sociale operativa, o un’unità locale, nel comune di Campione d’Italia (articolo 188-bis). Questa disciplina è stata modificata in più punti dal decreto fiscale di fine 2018 (articolo 25-octies, Dl 119/2018) che, tra le altre cose, ha introdotto un’ulteriore agevolazione, valida sia per i contribuenti Irpef sia per i soggetti Ires. Il nuovo comma 5 dell’articolo 188-bis, infatti, prevede che tutti i redditi prodotti in euro concorrono a formare il reddito complessivo al netto di una riduzione pari alla percentuale di abbattimento calcolata per i redditi in franchi svizzeri (secondo quanto previsto dai commi 1 e 2), con un abbattimento minimo di 26mila euro.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 14 febbraio 2020, n. 72447 - Determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 14 febbraio 2019, n. 37461 - Determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 08 febbraio 2018, n. 33395 - Determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia, prodotti in franchi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 05 dicembre 2019, n. 31796 - Nel caso di rettifica della dichiarazione dei redditi ed anche della dichiarazione IVA, la determinazione in via presuntiva, mediante accertamento induttivo, della percentuale di ricarico…
- MINISTERO FINANZE - Determinazione 12 gennaio 2018, n. 4993 - Adozione della nuova versione dei Principi di Revisione Internazionali ISA Italia 200, ISA Italia 210, ISA Italia 220, ISA Italia 230, ISA Italia 510, ISA Italia 540 e ISA Italia 600,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 luglio 2020, n. 15589 - In tema di rettifica della dichiarazione IVA, la determinazione in via presuntiva della percentuale di ricarico effettiva sul prezzo della merce venduta, in sede di accertamento induttivo, deve…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…