Dall’ambito applicativo della definizione agevolata delle irregolarità formali (disciplinata dall’articolo 9, Dl 119/2018) sono escluse, tra le altre, le violazioni aventi a oggetto omessi o tardivi pagamenti e, più in generale, quelle riferibili al tributo aventi natura sostanziale. Pertanto, l’omessa presentazione del modello F24 a saldo zero non può essere definita in via agevolata tenuto conto che lo stesso è necessario per assolvere all’obbligo di pagamento dei tributi e dei contributi, anche quando l’obbligazione è adempiuta mediante la compensazione del debito con crediti relativi a tributi diversi ovvero a contributi (circolare n. 11/2019, paragrafo 3).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- La definizione agevolata delle irregolarità formali non è applicabile all’omessa compilazione del quadro RW - Risposta 31 luglio 2019, n. 326 dell'Agenzia delle Entrate
- Definizione agevolata delle irregolarità formali - Circolare 15 maggio 2019, n. 11/E dell'Agenzia delle Entrate
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 21 marzo 2019, n. 37/E - Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per la definizione agevolata delle violazioni formali, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 23…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 settembre 2018, n. 22351 - In materia di riscossione, ai sensi degli artt. 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973 e 54 bis del d.P.R. n. 633 del 1972, l'invio al contribuente della comunicazione di irregolarità, al fine di…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE SICILIA - Sentenza 27 luglio 2020 n. 4280 - L'invio al contribuente della comunicazione di irregolarità, al fine di evitare la reiterazione di errori e consentire la regolarizzazione degli aspetti formali, è dovuto solo…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 29 maggio 2020, n. 29/E - Istruzioni per il versamento, tramite i modelli "F24" e "F24 Enti pubblici" (F24 EP), dell’imposta municipale propria (IMU), di cui all’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…