Inserito
on
21 Novembre, 2019
No. La definizione agevolata, infatti, riguarda le controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle entrate relative ad atti impositivi e pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione, anche a seguito di rinvio, il cui ricorso sia stato notificato alla controparte entro il 24 ottobre 2018 e per le quali alla data di presentazione della domanda il processo non si sia concluso con pronuncia definitiva (articolo 6, Dl 119/2018). Le controversie definibili, quindi, sono quelle che hanno a oggetto atti impositivi (ad esempio, avvisi di accertamento, provvedimenti di irrogazione sanzioni e ogni altro atto di imposizione). Sono escluse dalla definizione agevolata, invece, le liti relative ad atti di mera liquidazione e riscossione (ad esempio, avvisi di liquidazione, ruoli e cartelle di pagamento). Per ulteriori informazioni si rinvia alla pagina informativa disponibile sul sito dell’Agenzia e agli articoli di approfondimento già pubblicati su FiscoOggi (tra gli altri, “Definizione agevolata liti pendenti: modello e istruzioni per la domanda” e “Definizione agevolata delle liti: semaforo verde per le domande”).
Category:
FAQ – cartelle di pagamento
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 ottobre 2019, n. 24530 - In tema di definizione agevolata delle liti fiscali pendenti, è ammesso ricorso immediato per cassazione contro il provvedimento di diniego della relativa domanda ove riferita a controversie pendenti…
- Corte di Cassazione sentenza n. 27270 depositata il 24 ottobre 2019 - Rientra nella definizione liti pendenti anche la cartella di pagamento, emessa a seguito di controllo di cui all'art. 36-bis, in quanto rappresenta il primo atto con cui l'Amministrazione ha…
- Definizione agevolata delle liti pendenti - Atti oggetto delle controversie definibili e ricadute dichiarative - Articolo 1, comma 186, legge 29 dicembre 2022, n. 197 - Risposta n. 422 del 30 agosto 2023 dell'Agenzia delle Entrate
- Definizione agevolata delle liti pendenti - Atti oggetto delle controversie definibili e ricadute dichiarative - Articolo 1, comma 186, legge 29 dicembre 2022, n. 197 - Risposta n. 423 del 30 agosto 2023 dell'Agenzia delle Entrate
- Definizione agevolata delle liti pendenti, Documento CNDCEC - FNC - Analisi della normativa e spunti sulla sua interpretazione e sulla gestione dei giudizi in corso - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Comunicato del 8 marzo 2023
- La definizione agevolata delle liti tributarie pendenti, prevista dalla Legge 29 dicembre 2022, n. 197 - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Nota n. 33 del 9 marzo 2023
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…