Rilevano per il calcolo dell’Isee i compensi percepiti per lezioni private e assoggettati a imposta sostitutiva?
Inserito
on
17 Dicembre, 2019
L’ultima legge di bilancio ha previsto che, a partire dal 1° gennaio 2019, ai compensi derivanti dallo svolgimento di lezioni private e ripetizioni da parte dei docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado si applica un’imposta sostitutiva dell’Irpef (e delle relative addizionali), con aliquota del 15%, salva, in ogni caso, la possibilità di optare per l’applicazione dell’imposta sul reddito nei modi ordinari (articolo 1, commi 13-16, legge 145/2018). Come precisato nella circolare 8/2019 (paragrafo 1.8), i redditi assoggettati a imposta sostitutiva rilevano per la determinazione della situazione economica equivalente (Isee): in tal caso, infatti, opera la regola generale secondo la quale il reddito rilevante ai fini Isee va calcolato considerando anche i redditi a cui si applica un’imposta sostitutiva (articolo 4, Dpcm 5 dicembre 2013, n. 159).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 luglio 2019, n. 19775 – In tema d’IRAP, non sono indicativi del presupposto dell’autonoma organizzazione i compensi corrisposti da un avvocato per le domiciliazioni presso i colleghi, trattandosi di prestazioni strettamente…
- INPS – Messaggio n. 1345 dell’ 11 aprile 2023 – Nuovo Portale Unico ISEE – Progetto “ISEE precompilato” n. 10 – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rilascio progetto di automazione
- MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA – Comunicato 22 agosto 2020 – Scuola. Ministero: dall’1 settembre recupero apprendimenti, dal 14 le lezioni. Il 24 agosto parte help desk per gli istituti, su sito disponibile tutta la documentazione
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 febbraio 2021, n. 4361 – Le società cooperative di garanzia sono ricomprese tra gli enti assoggettati ad IRPEG prima e ad IRES poi; pertanto le ritenute operate nei loro confronti sugli interessi bancari percepiti, ai sensi…
- Autoliquidazione 2021-2022. Servizio “Comunicazione Basi di Calcolo”, Servizi online “Visualizza Basi di Calcolo” e “Richiesta Basi di Calcolo” PAT. Servizio “Visualizza elementi di calcolo” PAN – INAIL – Nota 07 dicembre 2021, n. 13541
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 febbraio 2021, n. 3994 – Gli interessi moratori attivi contribuiscono a creare il reddito di impresa e sono assoggettati a tassazione soltanto nell’esercizio in cui vengono effettivamente percepiti e non in quello in cui essi…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 luglio 2019, n. 19775 - In tema d'IRAP, non sono indicativi del presupposto dell'autonoma organizzazione i compensi corrisposti da un avvocato per le domiciliazioni presso i colleghi, trattandosi di prestazioni strettamente…
- INPS - Messaggio n. 1345 dell' 11 aprile 2023 - Nuovo Portale Unico ISEE - Progetto “ISEE precompilato” n. 10 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Rilascio progetto di automazione
- MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA - Comunicato 22 agosto 2020 - Scuola. Ministero: dall’1 settembre recupero apprendimenti, dal 14 le lezioni. Il 24 agosto parte help desk per gli istituti, su sito disponibile tutta la documentazione
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 febbraio 2021, n. 4361 - Le società cooperative di garanzia sono ricomprese tra gli enti assoggettati ad IRPEG prima e ad IRES poi; pertanto le ritenute operate nei loro confronti sugli interessi bancari percepiti, ai sensi…
- Autoliquidazione 2021-2022. Servizio "Comunicazione Basi di Calcolo", Servizi online "Visualizza Basi di Calcolo" e "Richiesta Basi di Calcolo" PAT. Servizio "Visualizza elementi di calcolo" PAN - INAIL - Nota 07 dicembre 2021, n. 13541
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 febbraio 2021, n. 3994 - Gli interessi moratori attivi contribuiscono a creare il reddito di impresa e sono assoggettati a tassazione soltanto nell'esercizio in cui vengono effettivamente percepiti e non in quello in cui essi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…