Inserito
on
3 Gennaio, 2020
No, l’imposta sostitutiva del 20% per le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni che, nell’anno precedente, hanno conseguito ricavi oppure percepito compensi, compresi tra 65.001 e 100.000 euro (ragguagliati ad anno), prevista dalla legge di bilancio 2019, si applicherà a partire dal 1° gennaio 2020 (articolo 1, commi 17-22, legge 145/2018 e circolare n. 8/E del 10 aprile 2019, paragrafo 1.2).
Category:
FAQs – Agevolazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Autonomi e imprenditori individuali con ricavi fino a 170mila euro - Il secondo acconto Irpef va al 2024 - AGENZIA delle ENTRATE - Comunicato del 9 novembre 2023
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 01 agosto 2019, n. 20736 - In tema d'imposta di registro in caso di scioglimento della comunione mediante assegnazione del bene in natura a un condividente e versamento agli altri di somme pari al valore delle quote, si…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 8611 depositata il 15 marzo 2022 - Il reato deve ritenersi già perfezionato, in prima battuta, nel momento e nel mese in cui l'importo non versato, calcolato a decorrere dalla mensilità di gennaio…
- INPGI - Circolare 02 febbraio 2022, n. 1 - A. Passaggio della funzione previdenziale della gestione sostitutiva dell’A.G.O. dell’INPGI al FPLD dell’INPS - B. Gestione sostitutiva dell’ago (lavoro subordinato) - Valori minimi e massimali retributivi e…
- La presunzione di onerosità dei finanziamenti soci si applica anche alle imprese, individuali o collettive, salvo prova contraria
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 ottobre 2021, n. 29856 - L'art. 7 d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, laddove attribuisce al giudice il potere di disporre l'acquisizione d'ufficio di mezzi di prova deve essere interpretato alla luce del principio di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…