Inserito
on
16 Dicembre, 2019
Al credito d’imposta del 65% riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro effettuate da privati (persone fisiche, enti non commerciali e soggetti Ires) per finanziare interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche (“sport bonus”) non si applicano né il limite annuale di 250mila euro relativo all’utilizzo dei crediti d’imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi (articolo 1, comma 53, legge 244/2007) né il limite massimo dei crediti d’imposta compensabili con F24, fissato in 700mila euro per ciascun anno solare (articolo 34, legge 388/2000). Si ricorda che il bonus è stato istituito dalla legge di bilancio 2018 (articolo 1, commi 363-366, legge 205/2017) ed è stato modificato dalla legge di bilancio 2019 (articolo 1, commi 621-628, legge 145/2018 – vedi “Legge di bilancio per il 2019: nuovo look per lo sport bonus”).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 agosto 2021, n. 22111 – In tema di liquidazione dell’ IVA di gruppo, nel regime (applicabile “ratione temporis”) anteriore all’applicabilità della legge n. 244 del 2007, nel novero delle “eccedenze detraibili” di cui all’art.…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 maggio 2018, n. 13638 – E’ escluso la compensabilità, da parte dello studio professionale, del credito per ritenuta maturatosi in capo al singolo associato
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 31 maggio 2019, n. 14950 – Avvisi di accertamento – Compensabilità parziale della pretesa tributaria con i crediti IVA, IRPEF e IRAP esposti nella dichiarazione
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 18 settembre 2018, n. 65/E – Istituzione del codice tributo, per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta denominato “SPORT BONUS” – art. 1, comma 363, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 e…
- CORTE DI CASSAZIONE, Sezioni Unite penali, sentenza n. 26252 depositata il 7 luglio 2022 – I limiti di impignorabilità delle somme spettanti a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 23 aprile 2018 – Disciplina del contributo denominato «Sport Bonus»
Categories:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi,
FAQs – Agevolazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 agosto 2021, n. 22111 - In tema di liquidazione dell' IVA di gruppo, nel regime (applicabile "ratione temporis") anteriore all'applicabilità della legge n. 244 del 2007, nel novero delle "eccedenze detraibili" di cui all'art.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 maggio 2018, n. 13638 - E' escluso la compensabilità, da parte dello studio professionale, del credito per ritenuta maturatosi in capo al singolo associato
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 maggio 2019, n. 14950 - Avvisi di accertamento - Compensabilità parziale della pretesa tributaria con i crediti IVA, IRPEF e IRAP esposti nella dichiarazione
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 18 settembre 2018, n. 65/E - Istituzione del codice tributo, per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta denominato "SPORT BONUS" - art. 1, comma 363, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 e…
- CORTE DI CASSAZIONE, Sezioni Unite penali, sentenza n. 26252 depositata il 7 luglio 2022 - I limiti di impignorabilità delle somme spettanti a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 23 aprile 2018 - Disciplina del contributo denominato «Sport Bonus»
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…