L’installazione di un sistema di accumulo non rientra, di per sé, nell’ambito degli interventi finalizzati al conseguimento di risparmi energetici e per i quali è possibile usufruire della detrazione Irpef prevista dall’articolo 16-bis, Tuir (attualmente pari al 50% delle spese sostenute). Tuttavia, l’installazione di tale meccanismo dà diritto alla detrazione nel caso in cui sia contestuale o successiva a quella dell’impianto fotovoltaico a cui è collegato. In tal caso, infatti, il sistema di accumulo si configura come un elemento funzionalmente connesso all’impianto e in grado di migliorarne le potenzialità. In ogni caso, il limite di spesa ammesso alla detrazione (pari, attualmente, a 96mila euro) è unico e vale sia per l’impianto sia per il sistema di accumulo (cfr circolare n. 7/E del 27 aprile 2018 e risposta n. 8 del 19 settembre 2018).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Detrazione d’imposta prevista per gli interventi finalizzati al risparmio energetico per spese sostenute per l’acquisto e il montaggio di un sistema di accumulo collegato ad un impianto fotovoltaico - Risposta 19 settembre 2018, n. 8 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 ottobre 2019, n. 25080 - Il pannello solare, pur rappresentando un componente necessario dell'impianto fotovoltaico, non costituisce, singolarmente considerato, un impianto medesimo e, quindi, alle cessioni che lo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 febbraio 2019, n. 4921 - Il costo di acquisizione di un terreno su cui insista un impianto di distribuzione di carburante e che sia strettamente e funzionalmente pertinenziale a tale impianto è soggetto ad…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LOMBARDIA - Sentenza 19 aprile 2018, n. 1812 - Imposta di registro - Non costituisce cessione d'azienda la vendita di impianto fotovoltaico
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 luglio 2020, n. 15512 - L'acquisto dell'area è funzionale alla costruzione del fabbricato, il relativo investimento potrà integrare i presupposti dell'agevolazione soltanto con la completa realizzazione del fabbricato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 aprile 2019, n. 10126 - In tema di ICI, il metodo di determinazione della base imponibile collegato alle iscrizioni contabili per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…