Inserito
on
27 Maggio, 2019
Tra le spese sanitarie detraibili rientrano anche quelle sostenute per la conservazione delle cellule del cordone ombelicale a uso “dedicato” per il neonato o consanguinei con patologia e con approvazione scientifica e clinica. La conservazione deve avvenire esclusivamente presso strutture trasfusionali pubbliche o individuate dalla normativa vigente. Tali presupposti devono risultare dalla documentazione. Al contrario, non sono detraibili le spese relative alla conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale a uso “autologo”, cioè per future esigenze personali (risoluzione n. 155/E del 12 giugno 2009).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 39318 depositata il 31 agosto 2018 – Il reato di detenzione per la vendita di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione è configurabile quando è accertato che le concrete modalità di conservazione…
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI – Comunicato 07 giugno 2021 – Scadenza conservazione fatture elettroniche 2019 – Arriva in extremis la conservazione massiva
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 marzo 2020, n. 7226 – La deducibilità delle spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili strumentali all’attività del professionista, prevista dal comma 2 dell’art. 54 del…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 01 ottobre 2020, n. C-405/19 – IVA – La circostanza che le spese effettuate dal soggetto passivo vadano a beneficio anche di un terzo non osta a che tale soggetto passivo possa detrarre integralmente l’imposta sul valore…
- Detrazioni per intervento combinato per la riduzione del rischio sismico e di riqualificazione energetica di edificio – Limite delle spese detraibili – Risposta 22 luglio 2019, n. 293 dell’Agenzia delle Entrate
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 16 ottobre 2020, n. 329652 – Tracciabilità degli oneri detraibili diversi dalle spese sanitarie e veterinarie da comunicare all’Agenzia delle entrate ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 39318 depositata il 31 agosto 2018 - Il reato di detenzione per la vendita di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione è configurabile quando è accertato che le concrete modalità di conservazione…
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 07 giugno 2021 - Scadenza conservazione fatture elettroniche 2019 - Arriva in extremis la conservazione massiva
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 marzo 2020, n. 7226 - La deducibilità delle spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili strumentali all'attività del professionista, prevista dal comma 2 dell'art. 54 del…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 01 ottobre 2020, n. C-405/19 - IVA - La circostanza che le spese effettuate dal soggetto passivo vadano a beneficio anche di un terzo non osta a che tale soggetto passivo possa detrarre integralmente l’imposta sul valore…
- Detrazioni per intervento combinato per la riduzione del rischio sismico e di riqualificazione energetica di edificio - Limite delle spese detraibili - Risposta 22 luglio 2019, n. 293 dell'Agenzia delle Entrate
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 16 ottobre 2020, n. 329652 - Tracciabilità degli oneri detraibili diversi dalle spese sanitarie e veterinarie da comunicare all’Agenzia delle entrate ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…