Inserito
on
22 Marzo, 2020
Le nuove misure incentivano il ricorso allo smart working, semplificandone l’accesso. Compete al datore di lavoro individuare le modalità organizzative che consentano di riconoscere lo smart working al maggior numero possibile di dipendenti. Il dipendente potrà presentare un’istanza che sarà accolta sulla base delle modalità organizzative previste.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Reddito di lavoro dipendente – Applicazione retribuzione convenzionale a dipendente in smart working – Articolo 51, commi 1 e 8-bis, del tuir – Risposta 17 maggio 2021, n. 345 dell’Agenzia delle Entrate
- Trattamento fiscale delle retribuzioni per lavoro dipendente erogate a soggetti residenti e non residenti che a causa dell’emergenza epidemiologica svolgono l’attività lavorativa in Italia, in smart working, invece che nel Paese estero dove erano stati…
- Trattamento fiscale del reddito di lavoro dipendente percepito da un soggetto non residente che, a causa dell’emergenza epidemiologica, svolge l’attività lavorativa in Italia, in smart working, invece che nel Paese estero – articoli 49 e 51 del TUIR – Risposta…
- Dipendente di una società italiana che svolge l’attività lavorativa in “smart working” all’estero – Regime speciale per lavoratori impatriati – Articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015 – Risposta 23 settembre 2021, n. 621 dell’Agenzia delle…
- REGIONE LOMBARDIA – Comunicato 28 febbraio 2020 – Avviso pubblico per l’adozione di piani aziendali di Smart Working, Asse Prioritario I – Occupazione – Azione 8.6.1
- REGIONE LOMBARDIA – Decreto Dirigenziale 18 febbraio 2020, n. 1942 – POR FSE 2014-2020 – Approvazione dell’avviso pubblico per l’adozione di piani aziendali di smart working
Category:
FAQs – Lavoro agile o smart working
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Reddito di lavoro dipendente - Applicazione retribuzione convenzionale a dipendente in smart working - Articolo 51, commi 1 e 8-bis, del tuir - Risposta 17 maggio 2021, n. 345 dell'Agenzia delle Entrate
- Trattamento fiscale delle retribuzioni per lavoro dipendente erogate a soggetti residenti e non residenti che a causa dell'emergenza epidemiologica svolgono l'attività lavorativa in Italia, in smart working, invece che nel Paese estero dove erano stati…
- Trattamento fiscale del reddito di lavoro dipendente percepito da un soggetto non residente che, a causa dell'emergenza epidemiologica, svolge l'attività lavorativa in Italia, in smart working, invece che nel Paese estero - articoli 49 e 51 del TUIR - Risposta…
- Dipendente di una società italiana che svolge l'attività lavorativa in "smart working" all'estero - Regime speciale per lavoratori impatriati - Articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015 - Risposta 23 settembre 2021, n. 621 dell'Agenzia delle…
- REGIONE LOMBARDIA - Comunicato 28 febbraio 2020 - Avviso pubblico per l'adozione di piani aziendali di Smart Working, Asse Prioritario I - Occupazione - Azione 8.6.1
- REGIONE LOMBARDIA - Decreto Dirigenziale 18 febbraio 2020, n. 1942 - POR FSE 2014-2020 - Approvazione dell’avviso pubblico per l’adozione di piani aziendali di smart working
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…