Gli interventi finalizzati al risparmio energetico, per i quali si usufruisce della detrazione del 65%, non consentono di ottenere la detrazione per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Infatti, costituisce valido presupposto per la fruizione della detrazione in esame solo l’effettuazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio (articolo 16, comma 2, Dl 63/2013). Per ulteriori informazioni sul bonus, si veda la Guida pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle entrate.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 luglio 2019, n. 19816 - Il beneficio fiscale, consistente in una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 55% degli importi rimasti a carico del contribuente, di cui all'artt. 1, commi 344 e seguenti, della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 settembre 2020, n. 20315 - Il beneficio fiscale, consistente in una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 55% degli importi rimasti a carico del contribuente, di cui all'artt. 1, commi 344 e seguenti,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 novembre 2019, n. 29162 - Il beneficio fiscale, consistente in una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 55% degli importi rimasti a carico del contribuente per le spese documentate relative ad interventi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 luglio 2019, n. 19815 - Il beneficio fiscale, consistente in una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 55% degli importi rimasti a carico del contribuente per le spese documentate relative ad interventi…
- Detrazione prevista per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, cosiddetto "bonus mobili" (Lavasciuga) - Risposta 16 luglio 2019, n. 245 dell'Agenzia delle Entrate
- Spese di ristrutturazione edilizia con risparmio energetico - La detrazione è valida anche se manca la comunicazione - AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 18 aprile 2019
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…