Sulla cessione di un contratto di locazione per il quale si è scelto il regime della cedolare secca è dovuta l’imposta di registro?
Inserito
on
17 Gennaio, 2020
Anche quando è stata esercitata l’opzione per il regime fiscale della “cedolare secca”, sulle cessioni dei contratti di locazione è comunque dovuta l’imposta di registro, pari a:
- 67 euro, se la cessione avviene senza corrispettivo
- 2%, in caso di cessione con corrispettivo.
Come indicato nel provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 7 aprile 2011 n. 55394 (paragrafo 3.2), tra le imposte “sostituite” dalla cedolare secca vi rientrano l’imposta di registro dovuta sulle risoluzioni e sulle proroghe, ma non l’imposta dovuta sulle cessioni.
Category:
FAQs – locazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 5470 depositata il 22 febbraio 2023 - I redditi da locazione cui si applica il regime della cedolare secca sono rilevanti ai fini del calcolo dei limiti di reddito per fruire della pensione sociale di conversione…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, sezione n. 6, sentenza n. 267 depositata il 24 marzo 2023 - In tema di determinazione delle plusvalenze di cui all'art. 81, comma 1, lett. a) e b) del d.P.R. n. 917 del 1986 (ora art. 67,…
- Ambito applicativo del regime della cedolare secca sul reddito da locazione degli immobili ad uso commerciale - Risoluzione 17 maggio 2019, n. 50/E dell'Agenzia delle Entrate
- Regime della cedolare secca per i contratti di locazione di immobili commerciali categoria C/1 - Risposta 22 luglio 2019, n. 297 dell'Agenzia delle Entrate
- Locazione commerciale - Modalità di esercizio dell'opzione per il regime fiscale della c.d. cedolare secca - Chiarimenti - Risposta 01 luglio 2020, n. 198 dell'Agenzia delle Entrate
- Cedolare secca per la locazione di C/1 non è possibile usufruire di tale regime per i contratti in essere al 15 ottobre 2018 - Risposta 30 agosto 2019, n. 364 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…