Inserito
on
14 Ottobre, 2012
Il terreno agricolo non coltivato è soggetto all’Imu? Se sì, con quale aliquota e con quale moltiplicatore?
I terreni incolti, su cui non si pagava l’Ici, sono ora assoggettati all’Imu. L’imposta deve essere calcolata rivalutando il reddito dominicale del 25% e moltiplicando il risultato per 135. Alla base imponibile così determinata deve essere applicata, per l’acconto, l’aliquota di base dello 0,76 per cento.
Category:
FAQs – Imu
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 luglio 2019, n. 18302 - ICI, esonero spettante ai coltivatori diretti o imprenditori a titolo principale per i terreni edificabili direttamente coltivati
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 aprile 2020, n. 8185 - Requisiti soggettivo ed oggettivo per l'applicazione dell’IVA alla cessione di terreni a destinazione agricola coltivati dai proprietari - Onere di prova contraria a carico del contribuente
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 6788 depositata il 7 marzo 2023 - In tema di trattamento IVA la cessione di terreni edificabili, rileva la necessità di una interpretazione che contemperi la previsione dell'art.12 paragrafo 1 lett. b) della direttiva…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 marzo 2019, n. 7139 - In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), il trattamento agevolato previsto dall'art. 9 del d.lgs. n. 504 del 1992 per i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti o da…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 giugno 2020, n. 11612 - In tema di ICI, il trattamento agevolato di cui all'articolo 9 del d.lgs. n. 504 del 1992, per i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli a titolo principale,…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 30 settembre 2021, n. C-299/20 - L’articolo 392 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, consente di applicare il regime di tassazione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…