Sono un portatore di handicap grave e, avuta l’autorizzazione dell’assemblea condominiale, ho installato, a mie spese, un montascale per accedere al posto auto. Posso beneficiare della detrazione per recupero edilizio?
Inserito
on
17 Febbraio, 2018
Nel novero delle spese per le quali compete la detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio rientrano anche quelle finalizzate alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi a oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, legge 104/1992 (articolo 16-bis, comma 1, lettera e, Tuir). Ciò detto, anche l’installazione di un montascale è ricompresa tra gli interventi edilizi sulle parti comuni di edifici residenziali atti a rimuovere le barriere architettoniche e, quindi, per la relativa spesa è possibile usufruire della detrazione Irpef per recupero edilizio. La detrazione, peraltro, compete interamente (e non pro quota in base alla ripartizione millesimale della tabella condominiale), in quanto il montascale è necessario all’uso specifico del solo condòmino disabile che ha sostenuto integralmente la spesa (risoluzione n. 336/E del 1° agosto 2008).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 aprile 2019, n. 11126 – Diritto al congedo straordinario dal lavoro ex art. 42, co. 5, D.Lgs. n. 151/2001 , il limite biennale previsto si riferisce a ciascuna persona portatrice di handicap, nel caso in esame, a ciascun…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 ottobre 2022, n. 29830 – In tema di accertamento tecnico preventivo ex art. 445-bis cod. proc. civ., ha ravvisato la sussistenza dell’interesse ad agire per il riconoscimento della condizione di portatore di handicap grave…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 febbraio 2021, n. 4677 – Diritto di precedenza al trasferimento interprovinciale – Familiare portatore di handicap grave
- TRIBUNALE DI PESARO – Ordinanza 05 luglio 2005 – Illegittimità del trasferimento di lavoratore che assiste familiare portatore di handicap grave
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza n. 36948 depositata il 16 dicembre 2022 – L’istanza rivolta al mero riconoscimento dello stato psico – fisico di portatore di handicap grave – in concreto negato dal soggetto che istituzionalmente ha il potere di accertarlo -…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 16675 depositata il 25 giugno 2018 – Debbono qualificarsi annullabili le delibere con vizi relativi alla regolare costituzione dell’assemblea, quelle adottate con maggioranza inferiore a quella prescritta dalla legge o dal…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 aprile 2019, n. 11126 - Diritto al congedo straordinario dal lavoro ex art. 42, co. 5, D.Lgs. n. 151/2001 , il limite biennale previsto si riferisce a ciascuna persona portatrice di handicap, nel caso in esame, a ciascun…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 ottobre 2022, n. 29830 - In tema di accertamento tecnico preventivo ex art. 445-bis cod. proc. civ., ha ravvisato la sussistenza dell'interesse ad agire per il riconoscimento della condizione di portatore di handicap grave…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 febbraio 2021, n. 4677 - Diritto di precedenza al trasferimento interprovinciale - Familiare portatore di handicap grave
- TRIBUNALE DI PESARO - Ordinanza 05 luglio 2005 - Illegittimità del trasferimento di lavoratore che assiste familiare portatore di handicap grave
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza n. 36948 depositata il 16 dicembre 2022 - L'istanza rivolta al mero riconoscimento dello stato psico - fisico di portatore di handicap grave - in concreto negato dal soggetto che istituzionalmente ha il potere di accertarlo -…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 16675 depositata il 25 giugno 2018 - Debbono qualificarsi annullabili le delibere con vizi relativi alla regolare costituzione dell'assemblea, quelle adottate con maggioranza inferiore a quella prescritta dalla legge o dal…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…